Trotzkij
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il biennio rosso in Italia è caratterizzato da tensioni post-belliche legate alle rivendicazioni territoriali del Patto di Londra.
  • Le trattative di pace a Parigi nel 1919 portarono a una "vittoria mutilata" per l'Italia, poiché le sue rivendicazioni furono ignorate.
  • Il malcontento per l'insuccesso diplomatico di Orlando portò alle sue dimissioni e all'insediamento del governo di Nitti.
  • Il periodo è segnato da violente rivolte popolari e anarchiche nelle città e nelle campagne, note come Biennio Rosso.
  • Un importante risultato del periodo fu l'emanazione da parte del governo Nitti di una nuova legge elettorale proporzionale, avviando l'Italia verso una democrazia più concreta.

Indice

  1. Rivendicazioni territoriali post-guerra
  2. Trattative di pace e tensioni
  3. Conseguenze politiche e sociali
  4. Rivolte e riforme democratiche

Rivendicazioni territoriali post-guerra

In seguito alla fine della guerra l’Italia aveva intenzione di rivendicare i territori stabiliti dal patto di Londra, ovvero le coste dalmate, e anche durante le trattative di pace, l’annessione della città di Fiume per il principio di autodeterminazione dei popoli, nonostante nel 1918 l’Italia si fosse dimostrata favorevole alla solidarietà nei confronti delle popolazioni slave, tra cui vi era la Serbia alla quale la città di Fiume doveva essere destinata in base a quanto si affermava nel patto di Londra.

Trattative di pace e tensioni

Pertanto nel 1919 durante le trattative di pace a Parigi il presidente americano Wilson, non garante del patto di Londra, contestava le suddette rivendicazioni dell’Italia e questo comportò l’offesa di Sonnino e Orlando i quali abbandonarono Versailles per tornare in Italia dove ottennerò un voto di fiducia a loro favore. Tuttavia l’Italia non fu comunque presa in considerazione per le trattative e ciò determinò una vittoria mutilata.

Conseguenze politiche e sociali

Nello stesso anno l’insuccesso da parte di Orlando nell’ottenere ciò che spettava all’Italia, determinò le sue dimissioni e il governo fu allora presieduto da Nitti; contemporaneamente il malcontento iniziava ad alimentare rivolte popolari violente ed anarchiche che videro partecipare sia lavoratori nelle città sia i contadini nelle campagne (1920). Questi due anni ,proprio per la violenza delle rivolte che li ha caratterizzati, passarono alla storia con il nome di Biennio Rosso.

Rivolte e riforme democratiche

A seguito di queste innumerevoli rivolte cittadine e campagnole, tutto il popolo si vide riconoscere un importante risultato: il governo Nitti emanò infatti una nuova legge elettorale proporzionale che avviava lo Stato italiano verso una forma più concreta di democrazia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Trotzkij di Mauro_105

URGENTE (321112)

Trotzkij di Lud_

domandina

Trotzkij di Samantha Petrosino