Concetti Chiave
- Nel 1946, l'Italia sceglie la repubblica tramite un referendum, avviando la ricostruzione post-bellica.
- Il trattato di pace del 1947 segna la fine della politica imperialista italiana e l'inizio della ripresa economica e civile.
- Durante la guerra fredda, la politica interna italiana è caratterizzata da contrapposizioni e la lunga permanenza al potere di un singolo partito.
- Nonostante il progresso industriale, l'Italia affronta tensioni sociali significative, culminando negli anni di piombo (1965-1982).
- La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1989 portano a una transizione politica e instabilità in Italia.
Indice
La rinascita dell'Italia post-bellica
L'Italia esce dalla Seconda guerra mondiale molto indebolita, ma riesce tuttavia a riprendersi. Nel 1946, grazie a un referendum sceglie la repubblica. Con il trattato di pace firmato nel 1947 tramonta definitivamente la sua politica imperialista e inizia il suo processo di ricostruzione civile ed economica.
Contrapposizioni politiche interne
L’evoluzione dell’Italia inizia negli ultimi anni della guerra fredda.
Internamente la politica vede la contrapposizione di diversi partiti. Con l’estromissione di comunisti e socialisti il governo italiano sarà definito imperfetto, perché chi sale al potere ci resta per molto tempo, e di conseguenza questo porta alla prevalenza di un singolo partito.Tensioni sociali e cambiamenti politici
L’Italia continua a progredire e si annovera tra le prime otto potenze industriali. Questa evoluzione, però, non procede senza tensioni sociali, che degenerano in rivolte armate. Un esempio sono gli anni di piombo (1965-1982), che, pur non fallendo nel compromettere i valori democratici, favoriscono una svolta radicale. La caduta del muro di Berlino del 1989 e la dissoluzione dell’Unione Sovietica portano alla disgregazione di alcuni partiti e alla creazione di altri. Con questi eventi termina la fase di prima repubblica e inizia una fase caratterizzata da una forte instabilità politica.