-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1990, la Cina ottiene il dominio ".cn" e vede una crescita esponenziale degli utenti internet da 22 a 800 milioni in 17 anni.
  • Nel 2008, la Cina è il primo paese a riconoscere la "internet addiction" come patologia clinica, preoccupata dalle relazioni virtuali non canoniche.
  • Le normative sui videogiochi in Cina vietano contenuti che minacciano la sicurezza nazionale, promuovono l'odio etnico o violano la morale pubblica.
  • Fenomeni come il "gold farming" e il "nazionalismo online" evidenziano l'impatto sociale di internet, con giovani coinvolti in attività a basso reddito e manifestazioni virtuali.
  • Internet ha smascherato scandali sociali importanti, come l'uccisione di uno studente e lo sfruttamento minorile, mostrando il potere di denuncia della rete.

Indice

  1. Evoluzione dell'internet in Cina
  2. Regolamentazione dei contenuti online
  3. Fenomeni sociali e culturali online
  4. Scandali e casi di studio

Evoluzione dell'internet in Cina

Nel 1982, Banca mondiale aveva dotato università di computer Siemens, e la prima email viene inviata all’estero il 20.09.1987.

Nel 1990 ottiene il dominio di primo livello “.cn”, con diffusione del pc connesso ad internet in questa decade. Utenti poi moltiplicate 35 volte nell’arco di 17 anni (da 22 a 800 milioni), nel 2008 è stata il primo paese a definire come patologia clinica “internet addiction”.

Regolamentazione dei contenuti online

In queste comunità virtuali, si trovano forme di relazione “non canoniche”, motivo ulteriore per lo stato per non apprezzare internet. Regole che controllano video giochi, non possono contenere:

1. Violazione dei principi costituzionali

2. Violazione dell’unità territoriale nazionale

3. Segreti di Stato o contenuti rischio sicurezza nazionale

4. Istigazione all’odio, separatismo etnico e non rispetto

5. Diffusione di culti maligni o superstizioni

6. Diffusione di voci infondate che destabilizzano ordine sociale, “rumors”

7. Oscenità, erotismo, gioco d’azzardo, violenza, istigazione al crimine

8. Insulti e diffamazione o contenuti lesivi dei diritti altrui

9. Violazione della morale pubblica

10. Altri contenti vietati dalla legge, dalle normative statali e dagli statuti

Fenomeni sociali e culturali online

Fenomeno del “gold farming”, giovani che invece di lavorare in fabbrica, lavorano ai videogiochi in strutture con salari irrisori. Fenomeno del “nazionalismo online”, verificato in Fantasy West world Journey con manifestazione di avatar per le strade del gioco dopo che un cinese era stato espulso per insulti anti nipponici, spesso chiamati “Giovani arrabbiati”. “Fenomeno del motore di ricerca della carne umana”, quando qualcuno di macchia di un crimine, si scatena questa ricerca (intelligenza emergente).

Scandali e casi di studio

Internet ha anche smascherato alcuni scandali, come l’uccisione di uno studente fuori sede che non aveva con sé il permesso di soggiorno, o lo sfruttamento minorile in alcune fabbriche. Casi di studio:

- Tencent WeChat, applicazione simile a Whatsapp progettata da Pony Ma. È una sorta di aggregatore di app: Bluetooth, traduttore automatico, shopping, consegna di cibo, pagare, chiamare taxi, giocare, comunicare per lavoro o per ragioni personali.

- Sina Weibo, si possono seguire account anche di persone famose nella categoria “following”, invece in “hot” ci sono recensioni di vari prodotti che si possono comprare + sezione QR code + moda e musica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato un importante sviluppo tecnologico in Cina nel 1987?
  2. Nel 1987, la Cina ha inviato la sua prima email all'estero, segnando un passo significativo nello sviluppo delle comunicazioni digitali.

  3. Quali sono alcune delle restrizioni imposte sui contenuti dei videogiochi in Cina?
  4. I videogiochi in Cina non possono contenere violazioni dei principi costituzionali, segreti di Stato, istigazioni all'odio etnico, diffusione di culti maligni, oscenità, e altri contenuti vietati dalla legge.

  5. Quali sono alcuni esempi di come Internet ha influenzato la società cinese?
  6. Internet ha smascherato scandali come l'uccisione di uno studente senza permesso di soggiorno e lo sfruttamento minorile, e ha facilitato fenomeni come il "gold farming" e il "nazionalismo online".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community