vanessaviarengo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1878, il governo britannico affrontò divisioni interne riguardo alla questione d'Oriente, con Disraeli e Gladstone su posizioni opposte.
  • Il trattato di Berlino ridefinì i confini nei Balcani, con la Gran Bretagna che acquisì Cipro ma lasciò influenza ad Austria e Germania.
  • Nel 1882, l'Inghilterra intervenne in Egitto per proteggere interessi europei, occupando il paese durante disordini locali.
  • La questione irlandese si intensificò negli anni con Charles Stewart Parnell che difese i diritti irlandesi in Parlamento.
  • Cecil Rhodes fu una figura chiave nel colonialismo britannico in Africa, promuovendo l'espansione territoriale e la guerra anglo-boera.

Indice

  1. Opposizione nel governo britannico
  2. Colonialismo e intervento in Egitto
  3. Questione irlandese e agitazioni agrarie
  4. Cecil Rhodes e la guerra anglo-boera

Opposizione nel governo britannico

Un esempio di opposizione in seno allo stesso governo di ebbe nel 1878, quando la Gran Bretagna intervenne nella questione d'Oriente. La ribellione dei Bulgari al potere turco, e il successivo intervento della Russia in favore degli oppressi (ma in realtà per estendere la sua influenza verso il Mediterraneo), trovarono Disraeli, primo ministro inglese, schierato dalla parte della Sublime Porta e il suo antagonista Gladstone, leader liberale, sul campo opposto; lord Salisbury, ministro degli esteri, condivideva le idee di Gladstone e riusciva a intralciarne la politica filo turca. Il trattato di Berlino, che regolò la situazione della Penisola Balcanica, costituì lo stato bulgaro, conservò la Macedonia alla Turchia e la Bosnia e l'Erzegovina all'Austria. L'Inghilterra si annetteva Cipro, ma lasciava all'Austria e alla Germania via libera verso l'oriente e la possibilità di stabilirvi la loro influenza.

Colonialismo e intervento in Egitto

Un atteggiamento mentale che caratterizzava tutti i popoli europei era il colonialismo, ma gli Inglesi e Francesi ritenevano loro dovere civilizzare i popoli arretrati. In Egitto, fin dall'inaugurazione del canale, si era stabilita una serie di interessi europei. Quando nel 1882 gli Egiziani vollero farla finita con questi stranieri che spadroneggiavano in casa loro, l'Inghilterra si credette in dovere di intervenire e mandò un corpo di spedizione che occupò l'Egitto.

Questione irlandese e agitazioni agrarie

Proprio mentre la flotta britannica bombardava Alessandria, il primo ministro Gladstone doveva impegnarsi a fondo in un'altra questione, quella d'Irlanda. Agitazioni agrarie scuotevano l'isola, con gravi manifestazioni contro i cittadini inglesi e i proprietari. In parlamento gli Irlandesi avevano trovato un difensore dei loro diritti in Charles Stewart Parnell, che venne più che altro intralciato dagli atti di violenza dei suoi partigiani. Nonostante gli sforzi di Gladstone la questione irlandese doveva inasprirsi nuovamente più tardi.

Cecil Rhodes e la guerra anglo-boera

Un'altra grande figura all'epoca fu l'attivo colonizzatore dell'Africa meridionale, Cecil Rhodes. Costui sognava per la sua patria il dominio di tutta l'Africa del sud, l'unione dei domini africani in un'unica fascia inglese, una ferrovia che corresse dal Cairo fino all'Oceano Indiano sempre su territorio britannico. Fu lui a gettare le basi di una guerra che pesò a lungo sulla coscienza inglese, quella anglo-boera. I Boeri erano quei coloni olandesi che vedemmo asserragliarsi nel Transvaal per sfuggire al dominio britannico. L'invadenza del Rhodes li spinse a una guerra che si concluse nel 1902 con la disfatta dei Boeri e del loro capo Paul Kruger. All'inizio del nuovo secolo moriva, dopo aver a lungo regnato, la regina Vittoria.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le posizioni contrastanti all'interno del governo britannico riguardo alla questione d'Oriente nel 1878?
  2. Nel 1878, Disraeli, primo ministro inglese, supportava la Sublime Porta, mentre Gladstone, leader liberale, si opponeva. Lord Salisbury, ministro degli esteri, condivideva le idee di Gladstone e ostacolava la politica filo-turca di Disraeli.

  3. Qual era l'atteggiamento dell'Inghilterra verso il colonialismo alla fine del XIX secolo?
  4. L'Inghilterra, insieme alla Francia, riteneva suo dovere civilizzare i popoli arretrati. Questo atteggiamento si manifestò, ad esempio, con l'occupazione dell'Egitto nel 1882 per proteggere gli interessi europei.

  5. Chi era Charles Stewart Parnell e quale ruolo ebbe nella questione irlandese?
  6. Charles Stewart Parnell era un difensore dei diritti irlandesi in parlamento. Tuttavia, i suoi sforzi furono ostacolati dagli atti di violenza dei suoi sostenitori, e la questione irlandese si inasprì ulteriormente nonostante gli sforzi di Gladstone.

  7. Quali furono le ambizioni di Cecil Rhodes in Africa e quali conseguenze ebbero?
  8. Cecil Rhodes sognava il dominio britannico su tutta l'Africa del sud e una ferrovia dal Cairo all'Oceano Indiano. Le sue azioni portarono alla guerra anglo-boera, che si concluse nel 1902 con la sconfitta dei Boeri e del loro leader Paul Kruger.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino