Concetti Chiave
- Dopo il 1815, l'Inghilterra si basava su una costituzione non scritta che garantiva libertà attraverso leggi, tradizioni politiche e un equilibrio di potere tra corona e parlamento.
- Durante il regno di Giorgio III e Giorgio IV, il potere politico si spostò dal palazzo di St. James al parlamento di Westminster, segnalando una rottura nell'equilibrio di poteri.
- La Camera dei Lords, composta da aristocrazia scozzese e rappresentanti della Chiesa anglicana, aveva il potere di approvare o respingere le leggi e deteneva il potere giudiziario supremo.
- La Camera dei Comuni, pur rappresentando teoricamente la nazione, era influenzata da diritti di voto limitati e da una rappresentanza non equa tra campagne e città.
- I partiti principali erano i Tory, conservatori e legati alla Chiesa anglicana, e i Whig, più aperti alle nuove ricchezze industriali e vicini ai protestanti non conformisti.
Le libertà inglesi e l'equilibrio di potere
Costituzione non scritta, le libertà inglesi si basavano su leggi fondamentali del 1688, sui costumi politici di una consolidata tradizione di governo e sull'equilibrio di potere tra corona e parlamento, però con maggiore autorità.
1760 - 1820 Giorgio III pazzo, gli succede il figlio Giorgio IV, debole e capriccioso.
C'e una certa rottura dell'equilibrio di poteri, palazzo di Westmister sede parlamento aveva sostituito il centro della vita politica la corte di St. James.
Istituzioni:
Camera dei Lords:
- modesto numero di rappresentanti della Chiesa anglicana
- più aristocrazia scozzese
- alcune centinaria di Lord, membri per diritto ereditario potevano essere aumentato con nuove nomine a discrezione del sovrano.
- approva le leggi già approvate dalla carriera dei comuni poteva respingerle
- detiene il supremo potere giudiziario
Camera dei Comuni:
- discuteva e approvava le leggi, in teoria rappresentava la nazione in teoria perché era un corpo eletto, ma diritti di voto ristretti perché in base al censo e gli stessi collegi elettorali rispecchiavano una situazione sorpassata perché rappresentanza maggiore alle campagne rispetto alle città.
- corruzione o quanto meno il controllo degli elettori.
Partiti politici e interessi rappresentati
Il Parlamento inglese rappresentava di fatto gli interessi della grande proprietà terriera.
Due partiti:
- >Tory: - interessi Chiesa anglicana e della corona, posizione conservatrice, prestigio perché al potere da molto, guerra napoleoniche e rivoluzione Frances
- >Whig: - più aperti per nuove ricchezze, industria - più vicini ai protestanti non conformisti - membri della grande aristocrazia il cui prestigio sociale era legata alla proprietà terriera.