Mongo95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Codice civile afferma la supremazia della legge e l'importanza dell'individuo politico, economico e sociale, garantendo l'uguaglianza formale dei diritti dei cittadini.
  • La legge preserva la proprietà e l'iniziativa autonoma in campo economico e sociale dell'individuo borghese, mantenendo la società civile non politicizzata.
  • La libertà, un tempo centrale nei movimenti rivoluzionari, viene sostituita dalla sicurezza legale e dall'uguaglianza di fronte alla legge.
  • Le trasformazioni delle istituzioni portano a una forma apparente di democrazia, che diventa in realtà una monocrazia sotto Napoleone Bonaparte.
  • La Costituzione è modificata per permettere il passaggio dalla Repubblica all’Impero, senza che la società diventi Stato.

Indice

  1. Il codice civile e l'uguaglianza formale
  2. La trasformazione delle istituzioni

Il codice civile e l'uguaglianza formale

Dopo la nascita dell'impero e il passaggio in secondo piano della validità del testo costituzionale francese, ora ad affermare che la legge è al di sopra di tutto, nonchè l’importanza dell’individuo politico, economico e sociale, oltre che i diritti dei cittadini, è ora il Codice civile, che li certifica e definisce nell’uguaglianza formale.

Tale codice si inquadrata in una società alla cui base sta la visione e la garanzia del diritto dell’individuo borghese, di cui la legge preserva la proprietà, la capacità di iniziativa anche autonoma in campo economico e sociale. Non conta più tanto la libertà, cavallo di battaglia di tutto il movimento rivoluzionario a partire dalle carte costituzionali del 1791, ma l’assicurazione al cittadino che tutti sono uguali di fronte alla legge e che quindi si può agire in campo civile ed economico sicuri di essere tutelati nell’azione, ma non nella libertà.

La trasformazione delle istituzioni

La Costituzione viene modificata e stravolta anche in modi molto semplici, permettendo passaggi dalla Repubblica all’Impero, cambiando radicalmente le istituzioni, fino a giungere ad una forma apparente di democrazia che si rivela essere invece una monocrazia, con il potere tecnicamente anche se non formalmente nelle mani di un solo uomo, Napoleone Bonaparte. Sono trasformazioni enormi che nessuna costituzione può sopportare, quindi la società rimane civile, non si politicizza e non diventa Stato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino