vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La dissoluzione dell'Impero austro-ungarico avvenne a seguito della sconfitta nella Prima Guerra Mondiale, sancita dai trattati di Saint-Germain e Trianon.
  • L'Austria divenne una repubblica indipendente, subendo una drastica riduzione territoriale.
  • L'Ungheria, dopo un breve periodo come repubblica, vide l'instaurazione di un regime autoritario a seguito dell'invasione rumena.
  • La creazione di nuovi stati indipendenti come Cecoslovacchia, Jugoslavia, Polonia, Finlandia e le repubbliche baltiche, ridisegnò i confini dell'Europa centrale e orientale.
  • L'Italia ottenne territori come Trentino, Alto Adige, Trieste e Istria, ma considerò la vittoria "mutilata" per la mancata annessione di Dalmazia e Fiume.

Indice

  1. La dissoluzione dell'impero austro-ungarico
  2. Nuovi stati e confini
  3. Cessioni territoriali e tensioni

La dissoluzione dell'impero austro-ungarico

Le conseguenze della guerra per l’impero austro-ungarico:

- con la sconfitta e la fine del conflitto, si era dissolto l’impero austro-ungarico;

Nuovi stati e confini

Subito dopo e a seguito dei due separati trattati di pace (per l’Austria a Saint-Germain-en-Laye, il 10 settembre 1919 e per l’Ungheria a Trianon, il 4 giugno 1920)si formarono i seguenti stati separati:

- l’Austria (che quindi divenne uno stato separato, dove fu fondata la repubblica, e fu ridotta territorialmente di 8 volte)

- L’Ungheria (anch’essa stato separato, dove dapprima fu instaurata una repubblica, poi un regime autoritario dalle truppe rumene che la invasero)

- La Cecoslovacchia (dove fu fondata una repubblica)

- La Jugoslavia (che riuniva, con un precario equilibrio, Serbia, Croazia, Slovenia, Montenegro, Bosnia, Erzegovina, Dalmazia)

- La Polonia (che divenne una repubblica indipendente)

- La Finlandia e le repubbliche baltiche (Estonia, Lituania, Lettonia), che vengono ricostituite e diventano indipendenti

- Inoltre, la Transilvania viene annessa alla Romania

- Albania indipendente

Cessioni territoriali e tensioni

- E ci fu la cessione all’Italia del Trentino, Alto Adige, Trieste, Istria

(Per l’Italia, si trattò di una vittoria cosiddetta “mutilata”, in particolare per la questione della Dalmazia, che fu assegnata alla nascente Jugoslavia, e di Fiume, assegnata alla Croazia. Ciò porterà ad alcuni eventi successivi)


Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino