Concetti Chiave
- L'imperialismo fu una strategia di espansione politica ed economica adottata principalmente dagli stati europei per creare imperi coloniali sfruttando risorse e forza lavoro locali.
- Gli obiettivi fondamentali degli stati imperialisti includevano lo sfruttamento economico delle colonie e la creazione di mercati protetti per i propri prodotti industriali.
- Le cause dell'imperialismo sono attribuite a diversi fattori, tra cui l'evoluzione del capitalismo e la volontà di potenza degli stati, con interpretazioni diverse da parte di studiosi come Lenin, Hobson, Schumpeter e Fieldhouse.
- Eventi chiave dell'imperialismo furono il Congresso di Berlino del 1878 e la Conferenza di Berlino del 1884-1885, che stabilirono la spartizione territoriale di Balcani e Africa secondo principi di equilibrio e compensazione tra le potenze.
- Le conseguenze dell'imperialismo furono l'espansione occidentale, lo sfruttamento delle risorse colonizzate, l'egemonia culturale e lo sviluppo di conflitti e strutture oppressive come i campi di concentramento.
Indice
L'espansione imperialista
L'imperialismo è una strategia messa in atto dai singoli stati nazionali, principalmente europei, per estendere il proprio controllo politico ed economico sui territori esteri. Le nuove potenze aprirono una fase di estese conquiste territoriali che portò alla nascita di veri e propri “imperi coloniali” finalizzati allo sfruttamento delle risorse dei continenti colonizzati, e che proprio per queste caratteristiche fu chiamata “imperialismo”.
Obiettivi e cause dell'imperialismo
Ogni Stato esercitava a pieno titolo la propria sovranità nella colonia, portando avanti due obbiettivi fondamentali:
-il pieno ed indisturbato sfruttamento delle materie prime e della forza lavoro a costi ridottissimi
-la vendita dei prodotti delle proprie industrie in un ampio mercato protetto dall'influsso della concorrenza di altri paesi.
Le cause sono da attribuirsi, a seconda degli studiosi, all'evoluzione del capitalismo e alla volontà di potenza degli stati.
Secondo i socialisti e comunisti come Lenin l'imperialismo attesta il raggiungimento dei limiti del capitalismo, secondo altri storici come Hobson la ragione economica è la debolezza interna dei mercati occidentali; invece storici come Schumpeter e Fieldhouse sostengono che la ragione sia politica e provenga dalla sete di potere e di dominio degli stati occidentali.Conferenze e spartizioni
Gli aspetti fondamentali furono due: il Congresso di Berlino nel 1878 e la Conferenza di Berlino nel 1884,1885, entrambi voluti d Bismarck, nel primo caso le potenze si spartirono i Balcani e nel secondo il continente africano. I principi seguiti per le trattative possono considerarsi l'evoluzione dei principi del Congresso di Vienna e sono la relazione tra equilibrio europeo e colonialismo, la politica dei compensi (se l'Inghilterra si espande, gli altri stati devono ottenere qualcosa in cambio), e il principio dell'effettiva occupazione (per cui uno stato è colonizzato solo se l'esercito lo occupa).
Conseguenze dell'imperialismo
Le conseguenze dell'imperialismo sono di tipo economico, politico e culturale: l'esplorazione e conquista di gran parte del globo da parte delle potenze occidentali, l'egemonia culturale occidentale, lo sfruttamento delel risorse umane e materiali delle colonie, e infine lo scontro di civiltà e sviluppo bellico: si verificò la nascita dei primi campi di concentramento, in cui sono sfruttati i prigionieri per farli lavorare.
Domande da interrogazione
- Quali erano gli obiettivi principali dell'imperialismo?
- Quali furono gli eventi chiave che segnarono l'espansione imperialista?
- Quali furono le conseguenze dell'imperialismo?
Gli obiettivi principali dell'imperialismo erano il pieno sfruttamento delle materie prime e della forza lavoro a costi ridotti e la vendita dei prodotti industriali in un mercato protetto dalla concorrenza.
Gli eventi chiave furono il Congresso di Berlino nel 1878 e la Conferenza di Berlino nel 1884-1885, dove le potenze si spartirono rispettivamente i Balcani e il continente africano.
Le conseguenze furono economiche, politiche e culturali, tra cui l'esplorazione e conquista globale, l'egemonia culturale occidentale, lo sfruttamento delle risorse delle colonie e lo sviluppo bellico, inclusa la nascita dei primi campi di concentramento.