Concetti Chiave
- Alla fine dell'Ottocento e inizio Novecento, le nazioni europee erano impegnate in un Colonialismo aggressivo che evolse in Imperialismo.
- L'Imperialismo era caratterizzato dalla politica di potenza, con Stati che imponevano i propri interessi economici e prestigio su paesi più deboli.
- Le cause dell'Imperialismo includevano motivazioni economiche come la necessità di materie prime, politiche di espansione territoriale, e una visione culturale di superiorità razziale.
- Le nazioni europee formarono alleanze strategiche in vista dell'espansione imperiale, culminando nella Triplice Intesa e nella Triplice Alleanza.
- Queste tensioni e alleanze portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914.
Indice
Colonialismo e imperialismo
Nel corso degli ultimi anni dell’800’ e gli inizi del 900’, le varie nazioni europee erano alla ricerca di nuovi territori. Si trattava di un Colonialismo senza precedenti, che ben presto sfociò nel fenomeno dell’Imperialismo.
Cause economiche dell'imperialismo
L’origine del fenomeno si collega a tre cause principali:
Cause politiche e culturali
Alleanze e tensioni pre-belliche
L'ambizione di allargare i propri domini spinse le varie nazioni a stringere delle alleanze, che rimasero tali fino al 1914, anno dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.