ng18
di ng18
Habilis
4 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Guerra fredda inizia dopo la Seconda Guerra Mondiale, con il mondo diviso tra USA e URSS, evidenziando tensioni ideologiche e militari.
  • I processi di Norimberga e Tokyo segnarono la nascita del diritto penale internazionale, con accuse di crimini contro l'umanità.
  • La politica del contenimento di Truman e il Piano Marshall furono strumenti chiave degli USA per prevenire l'espansione comunista in Europa.
  • La divisione della Germania in zone di occupazione e la costruzione del Muro di Berlino furono simboli della divisione Est-Ovest.
  • La crisi dei missili cubani del 1962 rappresentò un momento cruciale di tensione tra USA e URSS, risolto con la smantellamento delle postazioni missilistiche.

Indice

  1. Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale
  2. Processi di Norimberga e Tokyo
  3. Inizio della Guerra fredda
  4. Divisione della Germania e Berlino
  5. Crisi dei missili cubani

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale

Con la fine della Seconda Guerra Mondiale i paesi europei diventarono l'appendice politica degli Stati Uniti d'America (USA) e dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Il mondo si spaccò ancora una volta, o si sosteneva l'URSS o gli USA.

La Seconda Guerra Mondiale aveva segnato un punto di non ritorno, i morti avevano superato i 50 milioni, a causa dei bombardamenti aerei intere città erano state distrutte, inoltre gli USA avevano scagliato due bombe atomiche in Giappone e i crimini nazisti erano ormai noti al mondo intero.

Processi di Norimberga e Tokyo

Per questi motivi il diritto internazionale dovette dotarsi di un settore penale. Ci furono due processi: a Norimberga e a Tokyo. A Norimberga il Tribunale militare internazionale condannò 12 membri del Partito nazionalsocialista all'impiccagione, 9 alla prigione, mentre altri 3 furono assolti. Le accuse nei loro confronti prevedevano anche quella di crimine contro l'umanità, introdotta appositamente.

Inizio della Guerra fredda

Alla morte di Roosevelt divenne presidente degli Stati Uniti d'America Truman, che inasprì i rapporti con Stalin (URSS). Stalin voleva poter controllare l'Europa orientale e quindi impose dei governi comunisti con varie manovre e pressioni. Churchill definì questo comportamento una 'cortina di ferro'. Ebbe così inizio la Guerra fredda: un periodo di ostilità politica e militare di cui è difficile individuare con precisione la fine. Con l'espressione 'guerra fredda' si potrebbe infatti indicare il periodo che va dalla fine della Seconda Guerra Mondiale alla morte di Stalin, 1953. Potremmo però estendere il termine anche alla Guerra in Vietnam(1960-75), fino alla caduta del muro di Berlino. I primi contrasti ci furono a causa della 'politica del contenimento' attuata da Truman che inviò navi militari in Grecia e Turchia dove era in corso una guerra civile. Il presidente americano voleva evitare la salita al potere di partiti comunisti. Inoltre secondo il piano Marshall gli USA aiutarono i paesi europei nella ricostruzione post-bellica. Stalin fu contrario agli aiuti, il cui unico scopo, secondo l'uomo d'accaio, era un tentativo di comprare l'alleanza dei paesi europei.

Divisione della Germania e Berlino

Durante la conferenza di pace a Parigi del 1946 la Germania era stata divisa in 4 zone di occupazione (tra USA, Francia, Gran Bretagna e URSS) e Berlino era stata a sua volta divisa in 4 parti.

Nel 1949 nacque la Repubblica Federale Tedesca in seguito alla fusione delle zone di occupazione della Francia, degli USA e della Gran Bretagna. La parte russa divenne la Repubblica Democratica Tedesca la cui capitale era la zona sovietica di Berlino. Il muro di Berlino era inizialmente costituito da solo filo spinato (nel 1960 circa), voluto dal regime comunista per evitare che la popolazione migrasse dalla parte Est a quella Ovest. La caduta del muro di Berlino avvenne nel 1989 e le due Germanie si riunirono nel 1990. Il crollo dell'URSS nel 1991 venne considerato la fine delle ostilità militari.

Crisi dei missili cubani

Va inoltre ricordato che dopo la morte di Truman(1952) e quella di Stalin(1953) i successori furono Eisenhower e Kruscev. Kruscev sembrava mostrare segnali di apertura in politica estera. Nel 1962 si verificò però la 'crisi dei missili cubani': gli americani vennero a conoscenza della presenza nell'isola di Cuba di missili puntati verso gli USA. Dal 1959 a Cuba era stato instaurato un regime comunista da Fidel Castro. Sotto le minacce dell'invasione dell'isola da parte degli americani le postazioni missilistiche vennero smantellate.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale sul diritto internazionale?
  2. La Seconda Guerra Mondiale portò alla creazione di un settore penale nel diritto internazionale, con processi a Norimberga e Tokyo per crimini contro l'umanità.

  3. Come iniziò la Guerra Fredda e quali furono i suoi primi sviluppi?
  4. La Guerra Fredda iniziò con l'inasprimento dei rapporti tra Truman e Stalin, e la divisione dell'Europa in sfere di influenza, con la 'cortina di ferro' e la 'politica del contenimento'.

  5. Qual era l'obiettivo del piano Marshall e come reagì Stalin?
  6. Il piano Marshall mirava ad aiutare la ricostruzione post-bellica europea, ma Stalin lo considerò un tentativo di comprare l'alleanza dei paesi europei.

  7. Quali furono le divisioni territoriali della Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale?
  8. La Germania fu divisa in quattro zone di occupazione tra USA, Francia, Gran Bretagna e URSS, e Berlino fu divisa in quattro parti, portando alla creazione di due stati tedeschi.

  9. Cosa portò alla fine della Guerra Fredda?
  10. La fine della Guerra Fredda fu segnata dalla caduta del muro di Berlino nel 1989, la riunificazione della Germania nel 1990 e il crollo dell'URSS nel 1991.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

ng18 di Mauro_105

URGENTE (321112)

ng18 di Lud_

domandina

ng18 di Samantha Petrosino