Concetti Chiave
- Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'Europa e gli Stati Uniti abbracciarono la libertà economica, eliminando i dazi e promuovendo la concorrenza internazionale.
- La concorrenza è un pilastro dei sistemi economici, caratterizzata dalla presenza di più imprese che offrono beni simili nello stesso mercato.
- Con la scoperta del Nuovo Mondo e il capitalismo, il protezionismo mostrò i suoi limiti, poiché causava reazioni economiche negative tra gli stati.
- Il Trattato di Roma del 1957 segnò la nascita della Comunità economica europea, stabilendo un mercato comune e promuovendo la concorrenza internazionale.
- La concorrenza internazionale divenne un obiettivo centrale, considerata un bene da proteggere e sviluppare nel contesto globale.
Indice
Concorrenza post-bellica
Dopo la seconda guerra mondiale si ebbe infine una vera e propria concorrenza nel mondo occidentale.
Definizione di concorrenza
Con l’affermarsi del principio di libertà economica l’Europa e gli Stati Uniti eliminarono i Prima di tutto bisogna chiarire il concetto di “concorrenza”. È un elemento fondamentale dei sistemi economici, si ha la concorrenza quando all’interno di uno stesso mercato, che sia nazionale o globale, sono presenti più imprese che propongono uno più beni uguali. Il tipo di concorrenza dipende anche dalle dimensioni del mercato.
Evoluzione del mercato globale
Con la scoperta del Nuovo Mondo, i traffici di lunga distanza, cominciarono a coinvolgere terre immense.
Effetti del protezionismo
Mentre però prima, gli Stati potevano difendersi dalla concorrenza estera ricorrendo al protezionismo, con la diffusione del capitalismo, questa politica economica cominciò i rilevare i primi difetti. Gli stati che subivano questo genere di politica, infatti reagivano in egual misura, creando svantaggi sia per le proprie imprese, sia per i cittadini.
Libertà economica e trattati
Con l’affermarsi della libertà economica l’Europa e gli Stati Uniti eliminarono i dazi alle frontiere e avviarono il processo di competizione internazionale e di libera concorrenza. Nel 1957 il Trattato di Roma sancì la nascita della Comunità economica europea e di un mercato comune. La concorrenza internazionale divenne così un obiettivo da raggiungere e un bene da tutelare.