Concetti Chiave
- Giolitti riconobbe che l'imperialismo avrebbe avvantaggiato i grandi imprenditori e la corona, favorendo un'espansione coloniale.
- Cattolici e nazionalisti supportavano la politica espansionistica verso l'Africa, vedendola come una crociata e una missione civilizzatrice.
- La Triplice Alleanza con Germania e Austria fu vista da Giolitti come un patto difensivo, portando ad accordi con Francia e Inghilterra per la conquista della Libia.
- Nel settembre 1911, l'Italia dichiarò guerra all'impero ottomano, culminando con la pace di Losanna del 1912 che sancì la conquista della Libia.
- Nonostante la vittoria, la colonizzazione della Libia si rivelò costosa e difficile, con risorse petrolifere sconosciute e resistenza locale.
Indice
L'imperialismo e gli interessi economici
Giolitti riconobbe che l'imperialismo avrebbe favorito i grandi imprenditori, dato che le aziende siderurgiche, meccaniche, chimiche e belliche, avrebbero tratto prestigio da una espansione coloniale. Inoltre anche la corona stessa era interessata a una politica di prestigio ed espansione territoriale.
Infine anche cattolici e nazionalisti erano interessati a una politica espansionistica verso l'Africa, i cattolici la ritenevano una crociata contro l'impero ottomano, mentre i nazionalisti la ritenevano una missione civilizzatrice verso il popolo africano, inoltre vedevano l'Italia come una nazione proletaria, che doveva conquistare uno sbocco per i propri figli cosiì che non emigrassero e non fossero sfruttati da potenze capitaliste come l'America.La Triplice Alleanza e la Libia
Perciò Gioltiti fu spinto a conquistare la Libia. Nel 1882 fu indetta la Triplice Alleanza con Germania e Austria, che Giolitti vide come un patto esclusivamente difensivo, fu per questo motivo che si accordò con la Francia e Inghilterra, grandi potenze colonizzatrici dell'africa, e permise loro di occupare rispettivamente il Marocco e l'Egitto; in cambio queste non avrebbero ostacolato la conquista italiana della Libia.
La guerra e le sue conseguenze
Settembre 1911: l'italia dichiara guerra all'impero ottomano
18 ottobre 1912: pace di Losanna, sanciva la conquista della Libia, e la concessione delle isole turche di Rodi e del Dodecaneso.
Questa vittoria però ebbe costi enormi, a scapito della faticosa parità di bilancio ottenuta negli anni precedenti, inoltre l'interno della Libia era abitato da tribù berbere, che resistette al corpo di spedizione e non fu mai conquistato,e soprattutto il paese si rivelò uno “scatolone di sabbia”, come scrisse Salvemini, poiché arduo da colonizzare e le cui immense risorse petrolifere rimasero ignote.