Rosabianca 88
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'antisemitismo ha storicamente servito come strumento per capri espiatori e vantaggi politici, con gli ebrei spesso espulsi per incamerare i loro beni.
  • Il genocidio nazista durante la seconda guerra mondiale rappresenta un momento cruciale nell'antisemitismo, evidenziando l'estrema violenza e disumanità di tale ideologia.
  • Nonostante l'olocausto, l'antisemitismo persiste, mescolandosi con forme di razzismo più generiche e basate su pregiudizi radicati.
  • In Europa e specialmente in Paesi come Italia, Polonia, Francia e Germania, l'antisemitismo continua a manifestarsi con atti vergognosi e organizzazioni che richiamano il nazismo.
  • Preoccupante è la diffusione di atteggiamenti antisemiti tra i giovani, alimentati da videogiochi che simulano lo sterminio degli ebrei, esacerbando pregiudizi e odio.

Indice

  1. L'antisemitismo come strumento politico
  2. Il genocidio nazista e l'olocausto

L'antisemitismo come strumento politico

In tutti questi secoli l' antisemitismo è stato uno strumento utile nelle mani sia degli antisemiti, che hanno fatto degli ebrei nelle più diverse circostanze il loro "capro espiatorio", sia del potere politico che, da una parte, si avvantaggiava della loro attività economica, e dall'altra ricorreva alla loro espulsione quando trovava più vantaggioso incamerarne i beni.

Il genocidio nazista e l'olocausto

Un momento di particolare rilievo nella storia dell' antisemitismo è il genocidio messo in atto dal potere nazista nel corso della seconda guerra mondiale.

Purtroppo - cosa quasi incredibile - non è bastato nemmeno l'"olocausto" a far cadere l' antisemitismo cui sono legati i più umilianti ricordi di un'umanità ancora così lontana dal traguardo minimo della "civiltà": il rispetto della dignità umana. L' antisemitismo è ancora vivo e torna a manifestarsi apertamente, mescolato a un più generico razzismo e innestato sul tronco del pregiudizio così duro da abbattere. Serpeggia con differente accentuazione fra persone di ogni età in Italia, in Polonia e in genere nei Paesi dell'Est europeo; è giunto a vergognose manifestazioni in Francia o in Germania, dove sono diventate sempre più numerose le organizzazioni politiche che si richiamano a una tradizione di pensiero nazista e manifestano atteggiamenti antisemiti (profanazione di tombe, incendi a sinagoghe, attacchi a campi di concentramento, diffusione tra i giovani tedeschi e austriaci, di videogiochi chiamati "giochi di Auschwitz", dove è simulato lo sterminio degli ebrei nelle camere a gas).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino