Concetti Chiave
- I primi lager furono creati nel 1933 per i dissidenti politici; nel 1936 si diffusero Dachau, Buchenwald e Auschwitz.
- Le leggi di Norimberga del 1935 esclusero gli ebrei dal voto e dal lavoro pubblico, favorendo l'arianizzazione a vantaggio dei nazisti.
- La "Notte dei Cristalli" nel 1938 segnò l'apice dell'antisemitismo; nel 1942 Hitler avviò la "soluzione finale" per lo sterminio degli ebrei.
- Auschwitz originariamente non era un campo di sterminio; era diviso in tre aree con diverse funzioni, incluso un campo di lavoro a Monovice.
- A Treblinka, 900.000 persone furono uccise e classificate per colore: ebrei gialli, zingari e omosessuali rosa, e così via.
Indice
Origini dei lager e leggi di Norimberga
Nel 1933 nacquero i primi lager per rinchiudervi i dissidenti politici; nel 1936 si diffusero Dachau, Buchenwald e Auschwitz. Con le leggi di Norimberga del Settembre 1935 gli ebrei furono esclusi dal voto e dagli impieghi pubblici: si diffuse così l'arianizzazione degli ebrei a favore dei nazisti.
La "Notte dei Cristalli" e la "soluzione finale"
Nel Novembre 1938 si ha l'apice dell'antisemitismo nella "Notte dei Cristalli" (Reichstallnacht), mentre nel 1942 Hitler varò la "soluzione finale" ordinando lo sterminio sistematico degli Ebrei.
Il ruolo di Himler e Hitler nel nazismo
Il lager era lo strumento dell'azione politica che imponeva l'annientamento dell'avversario; lo strumento di potere per riprodurre il terrore e il modello perfetto della società totalitaria. Himler (era un fanatico che viveva nell'esaltazione prussiana dello Junker 《giovane signore, fondò lo NSDAP e creò il centro di studi nazisti a Westfalia. Qui c'erano 12 persone riunite in una stanza a forma di lancia dove riuscivano a capire il pensiero degli altri) e Hitler sono i due punti cardini del Nazismo. Churchill capì che Hitler era un iniziato (segue il maestro) e un controiniziato (vede nel maestro una figura negativa) dell'esoterismo. Infatti il nazismo era anti-cristiano, neo-pagano, magico-esoterico e nazionalista perché voleva recuperare la civiltà celtica. Hitler aveva un suo mago ebreo personale chiamato Ianussen.
Auschwitz e la struttura dei campi di concentramento
Nel campo di concentramento di Auschwitz non si facevano stermini inizialmente perché era destinato alla coltivazione di patate e per questo era diviso in tre ed era circondato da 50 sottocampi:
-uno a Cracovia dove si controllavano le statistiche delle uccisioni;
-uno a Birchenau dove venivano uccise le persone;
-uno a Monovice che era campo di lavoro.
Conferenza di Wanzee e categorizzazione delle vittime
Il campo di Birchenau era conosciuto dagli Americani già dal 1944, mentre a Treblinka furono uccisi 900.000 persone che venivano suddivise in categorie e ad ognuno di loro assegnato un colore: gli Ebrei erano contraddistinti dal giallo, gli zingari e gli omosessuali erano rosa, gli asociali erano neri, i politici erano rossi, i sacerdoti e i testimoni di Geova erano viola e I criminali avevano il colore verde. Il 20 Gennaio 1942 nella Conferenza di Wanzee si stabilì la morte di 11.000 persone.
Domande da interrogazione
- Quali furono i primi lager e quando furono istituiti?
- Cosa accadde durante la "Notte dei Cristalli" e quale fu il suo significato?
- Qual era la funzione dei diversi sottocampi di Auschwitz?
I primi lager furono istituiti nel 1933 per rinchiudere i dissidenti politici. Nel 1936 si diffusero campi come Dachau, Buchenwald e Auschwitz.
La "Notte dei Cristalli" avvenne nel novembre 1938 e rappresentò l'apice dell'antisemitismo, segnando un'escalation di violenza contro gli ebrei.
Auschwitz era diviso in tre sottocampi: Cracovia per il controllo delle statistiche delle uccisioni, Birchenau per le uccisioni, e Monovice come campo di lavoro.