vanessaviarengo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1848, la Francia, dopo l'abdicazione di Luigi Filippo d'Orleans, sembrava avviata verso un regime repubblicano ma era incerta e divisa tra varie fazioni monarchiche.
  • Luigi Napoleone Bonaparte, nipote di Napoleone I, si candidò con successo alla presidenza della Repubblica, sfruttando il supporto popolare e l'inefficacia dell'opposizione.
  • Dopo il colpo di stato del 1851, Luigi Napoleone consolidò il suo potere, sciogliendo l'Assemblea e ricevendo il sostegno del popolo per un governo decennale con poteri assoluti.
  • Il passaggio da presidente a imperatore avvenne attraverso un plebiscito che sancì l'approvazione popolare per la proclamazione di Napoleone III come imperatore.
  • Napoleone III, sebbene non avesse l'eccezionale fortuna del suo predecessore, era riconosciuto per la sua intelligenza e ambizione, qualità che definirono la sua politica interna ed estera.

Indice

  1. La caduta di Luigi Filippo
  2. L'ascesa di Luigi Napoleone
  3. Il colpo di stato del 1851
  4. L'incoronazione di Napoleone III

La caduta di Luigi Filippo

Quando, nel 1848, Luigi Filippo d'Orleans fu costretto ad abdicare, le sorti della Francia sembravano orientate verso un regime repubblicano. A Bruxelles era apparso un breve scritto, il "Manifesto comunista", indirizzato da Carlo Marx e Federico Engels ai proletari di tutto il mondo. La repubblica nata dalla piccola rivoluzione del 1848 era incerta nei programmi, non aveva capi che potevano assicurarle una base elettorale, era minata dai malcontenti monarchici che sorgevano da tre parti: quella dei Borboni, che portava come pretendente il conte di Chambord, quella degli Orleans e quella dei Bonaparte che aveva come suo vessillo Carlo Luigi Napoleone, nipote dell'imperatore.

L'ascesa di Luigi Napoleone

Luigi Napoleone rientrò a Parigi e si presentò come candidato per l'Assemblea Costituente. Fu eletto da quattro dipartimenti. Presentatosi Luigi Napoleone come candidato alla presidenza della Repubblica, ottenne una vittoria schiacciante. Inviò una spedizione in aiuto di Pio IX e contro i rivoluzionari romani. Davanti alle sue pose da autocrate l'Assemblea Legislativa si allarmò e tentò di reagire: Luigi Napoleone sapeva di avere dalla sua parte il popolo, e i suoi avversari lo sapevano quanto lui. L'opposizione fu così debole e discorde e il colpo di stato del 1851 fu accolto quasi con sollievo.

Il colpo di stato del 1851

L'Assemblea fu sciolta, i capi dell'opposizione arrestati, l'esercito messo in allarme, debellate le società segrete. Due settimane dopo il popolo era chiamato a suffragare con il suo voto il nuovo stato delle cose, e si ebbe una manifestazione unanime di solidarietà con il dittatore, che diveniva presidente per un decennio, con poteri assoluti. Ancora una volta il popolo piegava il collo sotto il duro pugno del tiranno, felice di poter volgere la sua ammirazione o il suo odio verso una sola persona e non verso quell'astrazione che è lo stato democratico.

L'incoronazione di Napoleone III

In ogni modo si cercò di rievocare visibilmente un'epopea che in Francia nessuno si rassegnava a ritenere ormai sepolta. Il presidente si fece offrire ufficialmente la corona imperiale e non trovò nessuna opposizione, anzi, il plebiscito popolare che ratificò la decisione fu assolutamente unanime. Saliva così al trono Napoleone III; terzo perché si riteneva valida l'abdicazione di Napoleone I in favore del figlio. Napoleone II, vissuto sempre a Vienna con il titolo di duca di Reichstadt, era morto di tubercolosi a poco più di vent'anni, quando tutto il suo essere tendeva all'emulazione della gloria paterna. Napoleone III non aveva certo la tempra nè l'eccezionale fortuna del suo grande predecessore, era però un uomo intelligente e capace, oltre che ambizioso, e la sua politica interna ed esterna non fu che una conferma di queste doti.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le circostanze che portarono Luigi Napoleone al potere in Francia?
  2. Luigi Napoleone approfittò dell'incertezza politica della repubblica nata nel 1848 e della debole opposizione per ottenere una vittoria schiacciante come presidente, culminando nel colpo di stato del 1851 che lo portò al potere con il sostegno popolare.

  3. Come reagì il popolo francese al colpo di stato del 1851?
  4. Il popolo francese accolse il colpo di stato del 1851 quasi con sollievo, manifestando solidarietà con Luigi Napoleone e accettando il suo ruolo di presidente con poteri assoluti per un decennio.

  5. In che modo Napoleone III salì al trono imperiale?
  6. Napoleone III salì al trono imperiale dopo che il popolo, attraverso un plebiscito unanime, ratificò la decisione di offrirgli la corona, rievocando l'epopea napoleonica.

  7. Quali furono le caratteristiche principali di Napoleone III come leader?
  8. Napoleone III era un uomo intelligente, capace e ambizioso, e la sua politica interna ed esterna confermò queste doti, sebbene non avesse la tempra o la fortuna eccezionale del suo predecessore Napoleone I.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vanessaviarengo di Mauro_105

URGENTE (321112)

vanessaviarengo di Lud_

domandina

vanessaviarengo di Samantha Petrosino