Slippers
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • In Francia, la borghesia respinse le richieste di lavoro degli operai, temendo danni ai propri interessi, portando a una feroce repressione delle rivolte.
  • Un governo conservatore si formò dopo le rivolte e Napoleone Bonaparte, nipote di Napoleone, salì al potere con un colpo di Stato, proclamandosi imperatore.
  • Le rivoluzioni in Europa portarono a cambiamenti significativi: eliminazione del feudalesimo in Prussia e Austria e concessione di costituzioni in vari Stati.
  • Napoleone Bonaparte, attraverso campagne militari, unificò l'Europa sotto la Francia e introdusse un Codice civile che abolì il sistema feudale.
  • La campagna fallita contro la Russia e la sconfitta di Lipsia portarono all'esilio di Napoleone, prima all'Elba e poi a Sant'Elena dopo Waterloo.

Indice

  1. Rivolte operaie in Francia
  2. Conseguenze delle rivoluzioni europee
  3. Ascesa e caduta di Napoleone

Rivolte operaie in Francia

In Francia gli operai delle industrie, i quali parteciparono ai moti rivoluzionari chiedevano che venisse loro riconosciuto il diritto ad avere un lavoro. Questa richiesta però spaventò la borghesia: essa, infatti, temeva che i propri interessi venissero danneggiati. Poiché la borghesia controllava il governo rivoluzionario, le richieste popolari vennero respinte. Questo provocò una nuova rivolta popolare che fu stroncata con una feroce repressione. Si formò allora un governo conservatore e le elezioni del 1849 portarono al potere Napoleone Bonaparte, un nipote di Napoleone; egli attuò un colpo di Stato nel 1851 e nel 1852 si proclamò imperatore con il nome di Napoleone II.

Conseguenze delle rivoluzioni europee

Anche negli altri Stati europei le rivoluzioni furono represse, ma esse garantirono comunque cambiamenti importanti: in Prussia e nell’Impero austriaco vennero eliminati i residui del feudalesimo, fu concessa una Costituzione in Prussia, nei Paesi Bassi, nel Regno di Sardegna e in Austria (revocata nel 1851, ma rimessa in vigore con poche modifiche nel 1867), in Francia ci fu un importante allargamento del diritto di voto (da 246.000 elettori a 10.000.000 nel 1848) Nella seconda parte del secolo gran parte di queste trasformazioni politiche furono estese anche agli Stati europei, che divennero monarchie costituzionali.

Ascesa e caduta di Napoleone

Napoleone Bonaparte si impadronì del potere in Francia con un colpo di Stato (conquista del potere con la forza, rovesciando il governo esistente), assumendo il titolo di Primo Console (1799). Più tardi si proclamò l’imperatore (1804).

Grazie ad una serie di campagne vittoriose, Napoleone conquistò gran parte dell’Europa, unendo alcuni territori alla Francia e affidando alcuni ai suoi parenti. In tutti i territori occupati fu introdotto un Codice civile, basato su quello francese del 1804; esso metteva fine alla società feudale eliminando la distinzione in tre ordini, cancellava i privilegi della nobiltà e del clero e dava a tutto il territorio nazionale un unico ordinamento. Il tentativo di conquistare la Russia si rivelò in seguito disastrosa (1812) e successivamente con la sconfitta di Lipsia (1813) Napoleone fu esiliato nell’isola d’Elba. Tornato in Francia (periodo dei Cento giorni, 1815), fu nuovamente sconfitto a Waterloo ed esiliato in mezzo all’Atlantico, nell’isola di Sant’Elena.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze delle richieste degli operai durante i moti rivoluzionari in Francia?
  2. Le richieste degli operai spaventarono la borghesia, che controllava il governo rivoluzionario, portando al rifiuto delle richieste e a una feroce repressione delle rivolte popolari.

  3. Quali cambiamenti politici avvennero in Europa a seguito delle rivoluzioni?
  4. Nonostante la repressione, le rivoluzioni portarono a cambiamenti significativi come l'eliminazione dei residui feudali in Prussia e nell'Impero austriaco, l'introduzione di costituzioni in vari stati e l'allargamento del diritto di voto in Francia.

  5. Come Napoleone Bonaparte consolidò il suo potere in Francia e quali furono le sue principali conquiste?
  6. Napoleone Bonaparte consolidò il suo potere con un colpo di Stato, proclamandosi imperatore nel 1804, e conquistò gran parte dell'Europa, introducendo un Codice civile che aboliva la società feudale e unificava l'ordinamento giuridico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community