silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Luigi XVIII si distacca dagli Ultras e promuove il dialogo politico, riducendo la censura e introducendo la giuria nei processi per reati di opinione.
  • La morte del duca di Berry nel 1820 causa un cambiamento politico, con gli Ultras che ottengono l'allontanamento del governo in carica.
  • Carlo X, succedendo a Luigi XVIII, cerca di restaurare il potere monarchico e introduce leggi favorevoli a nobili e clero, come la legge miliardo.
  • L'opposizione cresce contro le politiche reazionarie di Carlo X, culminando nelle elezioni del 1827 che vedono una camera ostile agli Ultras.
  • Nonostante l'opposizione, Carlo X rifiuta compromessi e affida il governo al principe di Polignac, noto per le sue posizioni reazionarie.

Indice

  1. Luigi XVIII e il dialogo politico
  2. Carlo X e la restaurazione monarchica
  3. Opposizione e tensioni politiche

Luigi XVIII e il dialogo politico

La Francia da Luigi XVIII a Carlo X

Dopo il 1815 Luigi XVIII si dissocia dal partito estremo detto degli Ultras vicino a suo fratello il Conte di Artois, fautore della reazione, nobiliare e clericale. E appoggia ripresa del dialogo , dibattito politico. Riduce la censura sulla stampa.Introduce giuria nei processi per reati di opinione, c'è un accordo tra governo del re e camera ma 1820 c'è l'uccisione del duca di Berry, figlio del fratello minore del re e forse ultimo discendente della dinastia borbonica. Ultras ottengono da Luigi XVIII l'allontanamento del governo in carica.

La Costituzione di un gabinetto disposto ad una politica di repressione presieduto dal conte di Villèle, anche qui associazioni segrete quale la Carboneria.

Carlo X e la restaurazione monarchica

1824 muore Luigi XVIII gli succede il conte di Artois col nome di Carlo X.

1757 - 1836 Carlo X e la sua politica:

- ambizioni di restaurare l'antico potere monarchico riscontrabile nell'incoronazione a Reims, e nella legge d'indennità per i nobili depauperati ed emigrati durante la Rivoluzione (legge miliardo). Per finanziare questa spesa vennero ridotti gli interessi sui titoli di Stato detenuti dall'alta borghesia.

- legge gradita al clero, in quanto c'era la pena di morte per il reato di sacrilegio

- introdotte misure per rafforzare il clero soprattutto nel campo educativo

Opposizione e tensioni politiche

La rinascita dell'opposizione:

-società francese troppo evoluta per accettare pacificamente provvedimenti del genere, anche tra i moderati.

1827 - sentimenti di opposizione - elezioni dove la maggioranza alla camera ostile alla politica degli ultras.

Secondo la costituzione la camera non aveva il potere di licenziare il governo, al quale bastava la fiducia del sovrano. Ma questa volta c'era l'opposizione di una camera eletta da un suffragio assai ristretto, espressione dei ceti alti del paese, era chiaro come fosse scarso il consenso alla politica del sovrano.

1829 Carlo X no compromesso, affida governo al principe di Polignac di sua fiducia, ma ha sentimenti reazionari

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali azioni politiche di Luigi XVIII dopo il 1815?
  2. Luigi XVIII si dissociò dagli Ultras, ridusse la censura sulla stampa, introdusse la giuria nei processi per reati di opinione e cercò un accordo tra il governo e la camera.

  3. Quali furono le politiche principali di Carlo X durante il suo regno?
  4. Carlo X cercò di restaurare il potere monarchico, introdusse la legge d'indennità per i nobili e misure per rafforzare il clero, inclusa la pena di morte per sacrilegio.

  5. Come reagì la società francese alle politiche di Carlo X?
  6. La società francese, troppo evoluta, non accettò pacificamente le politiche reazionarie di Carlo X, portando a sentimenti di opposizione e a una maggioranza ostile alla camera nel 1827.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community