melody_gio
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il 7 gennaio si celebra la Festa del Tricolore, ricorrenza dedicata alla bandiera d'Italia, nota anche come Giornata Nazionale della Bandiera.
  • I festeggiamenti principali avvengono a Reggio Emilia, luogo di nascita del tricolore italiano nel 1797, e presso il Quirinale.
  • La celebrazione include una cerimonia con il cambio di Guardia dai Corazzieri e un discorso ufficiale da parte di un'alta Autorità.
  • Durante la festa, la bandiera italiana deve essere esposta in tutti gli uffici pubblici e istituzionali il 7 gennaio.
  • I tre colori della bandiera simboleggiano valori fondamentali per l'Unità d'Italia: il verde per la natura e l'unità, il bianco e il rosso per la rivoluzione e la libertà.

Indice

  1. Celebrazione della bandiera italiana
  2. Origini della Giornata Nazionale
  3. Cerimonia al Quirinale
  4. Significato dei colori del tricolore

Celebrazione della bandiera italiana

Il 7 gennaio ricorre la festa istituita per celebrare la bandiera d'Italia. I festeggiamenti sono celebrati in particolare modo in Emilia, a Reggio e a Striano. La festa per onorare la bandiera italiana prende il nome anche di Giornata Nazionale della Bandiera.

Origini della Giornata Nazionale

E' stata la legge 671 del 31 dicembre 1996 a istituire questa ricorrenza molto importante e fortemente sentita dal popolo italiano in relazione alla celebrazione del bicentenario della nascita del tricolore italiano avvenuta il 7 gennaio 1797 nella città di Reggio Emilia.

Cerimonia al Quirinale

La cerimonia si svolge una volta all'anno il 7 gennaio presso il Quirinale, portando avanti il rito del cambio di Guardia che viene svolto dai Corazzieri vestiti con le uniformi solenni.

In occasione della festa del tricolore si reca a Reggio Emilia il Capo dello Stato o il Presidente di una delle Camere. Festa del tricoloreUna di queste Autorità tiene un discorso ufficiale, dopo avere passato in rassegnata delle truppe armate che sono state selezionate. La bandiera italiana, ogni 7 gennaio, deve essere esposta in tutti gli uffici pubblici e istituzionali.

Significato dei colori del tricolore

Il significato della bandiera italiana è legato ai tre colori da cui è composta. I tre colori della bandiera italiana simboleggiano essenzialmente i più importanti e nobili valori su cui si fonda l'Unità d'Italia. Il verde riecheggiava la natura e divenne successivamente anche il colore delle uniformi della Guardia Civica milanese; il verde divenne inoltre il simbolo di tutte le popolazioni della penisola italiana che combattevano per un'Italia unita. Il bianco e il rosso erano diventati i colori simbolici della rivoluzione, ovvero dei moti risorgimentali con cui le popolazioni italiane sottomesse a Potenze straniere ottennero la loro sovranità nazionale e la libertà.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del 7 gennaio per la bandiera italiana?
  2. Il 7 gennaio è la data in cui si celebra la Giornata Nazionale della Bandiera, istituita per onorare la bandiera d'Italia, con festeggiamenti particolari in Emilia, a Reggio e a Striano.

  3. Come è stata istituita la Giornata Nazionale della Bandiera?
  4. La Giornata Nazionale della Bandiera è stata istituita dalla legge 671 del 31 dicembre 1996, in occasione del bicentenario della nascita del tricolore italiano avvenuta il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia.

  5. Qual è il significato dei colori del tricolore italiano?
  6. I colori del tricolore italiano simboleggiano i valori fondamentali dell'Unità d'Italia: il verde rappresenta la natura e l'unità delle popolazioni italiane, il bianco e il rosso simboleggiano i moti risorgimentali e la lotta per la sovranità nazionale e la libertà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community