Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La seconda guerra mondiale inizia nel 1939 con l'invasione tedesca della Polonia, seguita dalla dichiarazione di guerra di Gran Bretagna e Francia alla Germania.
  • Hitler utilizza la strategia della Guerra Lampo per una rapida conquista della Polonia, mentre la Russia occupa la Finlandia.
  • Nel 1941, la guerra diventa mondiale con l'attacco giapponese a Pearl Harbor e l'invasione tedesca della Russia.
  • Il 1944 segna la svolta con lo sbarco alleato in Normandia e l'avanzata dell'Urss a est, portando al crollo dell'asse.
  • La guerra si conclude nel 1945 con lo sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, accelerando la fine del conflitto.

Indice

  1. L'inizio del conflitto
  2. La guerra lampo di Hitler
  3. L'entrata in guerra dell'Italia
  4. La svolta del 1942
  5. La fine del conflitto

L'inizio del conflitto

La seconda guerra mondiale scoppia nel 1939 con l’invasione tedesca della Polonia. Il primo settembre, in particolare, Hitler attacca di sorpresa la Polonia. Il 3 settembre, Gran Bretagna e Francia dichiarano guerra alla Germania. L’Italia, colta impreparata, dichiara la non belligeranza.

La guerra lampo di Hitler

Usando i carrarmati e i caccia bombardieri, Hitler riesce a evitare la guerra di posizione e a praticare la Guerra Lampo.

Grazie ai devastanti bombardamenti, l’avanzata tedesca è rapidissima: a metà settembre la conquista della Polonia dell’est è ultimata.

L'entrata in guerra dell'Italia

La Russia, intanto, occupa la Finlandia. Mentre Hitler prende la Francia, Mussolini rompe gli indugi: nel 1940 l’Italia entra in guerra ma fa una pessima figura in Grecia e in Africa.

I Britannici, rimasti soli, riescono a respingere i tedeschi.

La svolta del 1942

Nel 1941 Hitler attacca la Russia e il Giappone attacca Pearl Harbor. Ora la Guerra è mondiale. Nel 1942 i tedeschi controllano tutta l’Europa centrale e avviano la macchina del genocidio, ma i Russi hanno la meglio a Stalingrado: l’aria sta cambiando.

La fine del conflitto

Nel 1943 il fascismo si avvia al tramonto: i partigiani si organizzano e Mussolini ripiega nella Repubblica di Salò. Nel 1944, mentre l’Urss avanza a est, gli alleati sbarcano in Normandia. Per l’asse è la fine: il duce e Hitler escono di scena.

Il conflitto termina nel 1945 in seguito allo sgancio delle due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Si stima che in assenza del deterrente nucleare la guerra si sarebbe protratta almeno fino al 1947.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Andrea301AG di Mauro_105

URGENTE (321112)

Andrea301AG di Lud_

domandina

Andrea301AG di Samantha Petrosino