Elo1218
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto fu decisivo, con un enorme stanziamento economico che superò la produzione bellica tedesca.
  • Lo sbarco anglo-americano in Sicilia nel luglio 1943 destabilizzò il governo fascista italiano, portando gli Alleati verso Roma.
  • Nel 1944, l'operazione Overlord vide lo sbarco in Normandia, liberando Parigi e accerchiando la Germania su più fronti.
  • La Germania, sotto pressione, vide il suicidio di Hitler il 30 aprile 1945 e la bandiera sovietica issata sul Reichstag il 2 giugno.
  • La guerra terminò con il bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki da parte degli Stati Uniti, portando alla resa giapponese il 15 agosto 1945.

Indice

  1. L'ingresso degli Stati Uniti
  2. Svolte decisive nel 1944
  3. La fine del conflitto

L'ingresso degli Stati Uniti

L’ingresso degli Stati Uniti nel conflitto si confermò un fattore decisivo; nei cinque anni di conflitto, il governo statunitense stanziò una grande cifra che consentì di superare la produzione bellica tedesca. Tra il 9 e il 10 luglio del 1943, gli Alleati anglo – americani sbarcarono in Sicilia e dopo aver sconfitto le resistenze dell’esercito italiano risalirono la penisola fino ad Anzio, vicino a Roma; ciò gettò il governo fascista nel caos.

Svolte decisive nel 1944

Nel 1944 gli Alleati accerchiarono la Germania.

I sovietici riconquistarono tutti i territori perduti e occuparono la Romania e Bucarest; in Grecia, i partigiani britannici, scacciarono i tedeschi.

Il 6 giugno 1944 americani e britannici sbarcarono in Normandia, con l’operazione Overlord e aprirono la strada verso Parigi che fu liberata il 26 agosto.

Nel frattempo Hitler decise di mettere in gioco il paese e la sua popolazione civile che fu falcidiata da bombardamenti.

La fine del conflitto

Il 30 aprile del 1945 Hitler e gli uomini della sua cerchia più ristretta si tolsero la vita per non cadere in mano sovietica.

Il 2 giugno del 1945 i soldati dell’Armata Rossa completarono la controffensiva piantando la bandiera rossa sovietica sulla cupola del Reichstag.

Sul fronte occidentale la guerra era finita, ma ancora continuava sul fronte orientale.

Così, per porre fine alla guerra, il nuovo presidente americano Truman, sganciò due ordigni nucleari sul Giappone.

Il 6 agosto, una prima bomba atomica rase al suolo Hiroshima, il 9 agosto la stessa sorte toccò a Nagasaki.

Il 15 agosto del 1945 il Giappone annunciò la resa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Elo1218 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Elo1218 di Lud_

domandina

Elo1218 di Samantha Petrosino