Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Mussolini puntava a restituire all'Italia un ruolo di spicco nel mondo, ispirandosi alla grandezza dell'Impero Romano.
  • La politica estera fascista mirava a consolidare l'influenza italiana in Africa del Nord e nell'area danubiano-balcanica.
  • Il controllo della Libia e il rafforzamento della presenza in Etiopia erano obiettivi chiave, sebbene ostacolati da Francia e Inghilterra.
  • Nel 1933, Mussolini promosse un patto tra Italia, Germania, Gran Bretagna e Francia per ridefinire gli equilibri internazionali.
  • Dopo l'invasione dell'Etiopia nel 1935, Mussolini si avvicinò a Berlino, rafforzando i rapporti con la Germania.

Indice

  1. L'importanza della politica estera
  2. Consolidamento del potere in Africa
  3. Patto tra le quattro potenze
  4. Avvicinamento a Berlino

L'importanza della politica estera

Mussolini attribuiva molta importanza alla politica estera. Infatti il fascismo doveva restituire all'Italia un posto principale nel mondo, rinnovando la grandezza dell’Impero Romano.

Inoltre, l’uso propagandistico dei suoi simboli erano tutti dei modi per riaffermare il diritto dell’Italia a contendere un ruolo di primo piano nella spartizione del mondo.

Consolidamento del potere in Africa

Mussolini voleva consolidare il potere dell’Italia nell'Africa del Nord e nell'area danubiano – balcanica.

In Africa il fascismo voleva recuperare il controllo della Libia, voleva consolidare la presenza italiana in Etiopia e voleva anche sanare i contrasti con la Francia riguardo i diritti dei coloni italiani in Tunisia.

Però in quest’area gli ostacoli maggiori furono la Francia e l’Inghilterra, perché temevano una possibile crescita dell’Italia.

Patto tra le quattro potenze

Nel 1933 Mussolini stipulò un patto tra le quattro potenze: Italia, Germania, Gran Bretagna e Francia. Questo patto avrebbe dovuto riscrivere gli equilibri internazionali.

Avvicinamento a Berlino

Inizialmente Mussolini si avvicinò alla Francia a seguito dell’assassinio di un cancelliere austriaco. Successivamente, dopo l’aggressione italiana all' Etiopia , nel 1935 strinse i suoi rapporti con Berlino.


Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Elo1218 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Elo1218 di Lud_

domandina

Elo1218 di Samantha Petrosino