Concetti Chiave
- Nel secondo 800, Francia, Prussia, Inghilterra e Russia dominavano lo scenario europeo, mentre l'Austria era in declino.
- L'imperatore austriaco Francesco Giuseppe rispose alle sfide nazionalistiche creando l'impero austro-ungarico con Austria e Ungheria come stati autonomi.
- In Francia, la rivoluzione del 1848 portò alla seconda Repubblica e all'elezione di Carlo Luigi Bonaparte, che divenne Napoleone III.
- Napoleone III si caratterizzò per una politica estera aggressiva e un forte impegno nella modernizzazione e industrializzazione interna.
- A partire dal 1860, Napoleone III perse consensi tra l'alta borghesia, segnando l'inizio del declino del suo regime.
Il declino dell'Austria
Lo scenario europeo del secondo 800 fu dominato da Francia, Prussia, Inghilterra e Russia. Declinava invece l'Austria. L’Austria, infatti, oltre ad avere subito la perdita di domini italiani, dovette affrontare le spinte nazionalistiche interne e contrastare l'espansionismo imponente della Russia. La soluzione adottata dall'imperatore Francesco Giuseppe fu la creazione dell'impero austro-ungarico, costituito dagli Stati di Austria e Ungheria, con Costituzioni autonome e capitali distinte, anche se entrambi a lui sottoposti.
La Francia di Napoleone III
In Francia la rivoluzione del 1848 si era conclusa con l'instaurazione della seconda Repubblica e le elezioni presidenziali di dicembre, che vennero vinte da Carlo Luigi Bonaparte. Il 2 dicembre del 1851 il presidente assunse grandi poteri dittatoriali ed esattamente un anno dopo restaurò l'impero con il nome di Napoleone III imperatore dei francesi. Il suo regno si distinse per una politica estera molto aggressiva e per una politica interna a sostegno della modernizzazione e dell'industrializzazione della propria nazione, cui si accompagnò un generale miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini francesi.
Il declino di Napoleone III
A partire dal 1860, però, Napoleone III iniziò a perdere consensi tra l'alta borghesia industriale e finanziaria, dando inizio al declino della sua epoca.