Concetti Chiave
- La scoperta dell'America ha stimolato nuove iniziative, ma ha lasciato irrisolti i conflitti religiosi e la debolezza statale.
- Le guerre di religione hanno causato divisioni interne tra nazioni come inglesi e irlandesi, indebolendo la coesione statale.
- La presenza del feudalesimo limitava l'autorità reale, mantenendo il potere nelle mani della nobiltà di spada.
- La borghesia aspirava a uno Stato forte con una potente marina per proteggere gli interessi commerciali e geografici.
- I giuristi sostenevano che un monarca efficace dovesse controllare il fisco, le leggi e la religione per consolidare il potere.
Indice
Problemi irrisolti dopo la scoperta
La scoperta dell’America scatenò molta progettualità, ma restarono due grandi problemi irrisolti: le guerre di religione e la debolezza dello Stato.
Conflitti religiosi e debolezza statale
Guerre di religione: erano degli scontri fra le stesse nazioni, inglesi contro inglesi, irlandesi contro irlandesi,… Debolezza dello stato: negli stati c’era la presenza del feudo e quindi il re non riusciva a gestire lo stato.
Il potere era ancora dei nobili di spada.Ruolo della borghesia e nobili di toga
I borghesi temevano che i conflitti religiosi annullassero le esplorazioni geografiche, i mercanti volevano uno Stato forte e volevano una marina potente. Dalla borghesia nacquero i nobili di toga, che era formata dai giuristi, che pagando il re acquistavano una patente di nobiltà.
Controllo del monarca su tre settori
I giuristi dissero che un monarca poteva governare solo se controllava tre settori:
1. fisco: i re non controllavano i pagamenti delle imposte da parte dei sudditi
2. legge: dovevano fare delle leggi valide per tutti
3. religione: il re doveva imporre la sua religione e espellere chi non la voleva.
governato da un sovrano
il potere del governo è limitato dai diritti del parlamento
assemblea di tutti gli stati.