Concetti Chiave
- L'Europa è stata modellata dalla guerra nella prima metà del secolo e dalla pace nella seconda metà.
- Gli stati europei si sono evoluti in entità più solide, dominate da istituzioni con scopi civili.
- L'Unione Europea è un prodotto della pace, non della guerra, e combina forza e debolezza.
- La difesa nazionale non è più un obbligo percepito dai cittadini europei nel ventunesimo secolo.
- La Turchia, con il suo obbligo di servizio militare, rappresenta una sfida per l'integrazione nell'UE.
Indice
L'evoluzione degli stati europei
Perché l’Europa non sarà mai una superpotenza , e non potrà esserlo in futuro ?
Nella prima metà del secolo , gli stati europei venivano fatti dalla guerra e in funzione della guerra mentre nella seconda metà del secolo gli stati europei venivano fatti dalla pace e in funzione della pace .
Ma gli stati europei , in realtà , non sono scomparsi . Sono diventati più solidi ed efficaci , trasformati e dominati da istituzioni civili con obiettivi civili .
Il nuovo stato europeo è radicato in forme di identità pubbliche o private .
L'unione europea e la pace
L’unione europea potrà diventare al massimo un superstato civile ma mai una superpotenza .
L’unione europea non è un prodotto della guerra ma un prodotto della pace . Forza e debolezza coesistono e l’uno rafforza l’altro . Nel ventunesimo secolo , inoltre , la difesa nazionale non è più un obbligo per il cittadino .
La Turchia e l'unione europea
Inoltre la Turchia aspira a entrare nell’unione europea ma è un caso piuttosto difficile : è uno stato musulmano e non è uno stato civile . Inoltre ha l’obbligo del servizio militare e l’esercito di leva .
Il concetto di guerra civile europea
Che cos'è la guerra civile europea : il termine fu coniato da Franz Marc . Nolte utilizza il termine per definire il periodo di tempo che va dal 1917 ( rivoluzione d'ottobre ) e si esaurisce con il nazismo .