valentinademauro
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il piano Marshall ha stimolato una significativa ripresa economica in Europa, con la produzione che nel 1952 ha superato i livelli pre-bellici.
  • In Europa occidentale, i governi di coalizione progressisti hanno promosso riforme democratiche, escludendo i partiti comunisti.
  • La Francia, sotto la Quarta Repubblica, ha adottato una Costituzione democratica e ha attuato importanti riforme sociali, nonostante un periodo di instabilità politica nel 1947.
  • In Inghilterra, i laburisti hanno istituito il Welfare State, mentre i conservatori successivamente al governo hanno mantenuto molte riforme sociali.
  • La Repubblica federale tedesca è diventata una potenza economica, guidata da una politica antisovietica sotto il cancelliere Adenauer.

Indice

  1. Ripresa economica post-bellica
  2. Riforme politiche in Europa occidentale
  3. Francia: instabilità e riforme sociali
  4. Inghilterra: dal Welfare State ai conservatori
  5. Socialdemocrazia in Scandinavia
  6. Germania: potenza economica e politica antisovietica

Ripresa economica post-bellica

Sul piano economico, grazie agli aiuti del piano Marshall l’Europa fu protagonista di una netta ripresa (la produzione già nel 1952 superava i livelli dell’anteguerra).

Riforme politiche in Europa occidentale

A livello politico, fatta eccezione per Spagna e Portogallo sottoposti ancora a regimi dittatoriali, i Paesi dell’Europa occidentale, dove si affermarono governi di coalizione progressisti (con l’estromissione dei partiti comunisti), si fecero promotori di importanti riforme verso obiettivi democratici.

Francia: instabilità e riforme sociali

In Francia, la Quarta Repubblica (1946-59) ebbe la sua nuova Costituzione di stampo democratico-parlamentare. Inoltre i governi di coalizione, succeduti a De Gaulle, procedettero ad importanti riforme sociali (es. nazionalizzazione banche/ferrovie/industrie elettriche/…). Solo nel 1947, a seguito dell’estromissione dei comunisti dai governi, la Francia fu interessata da un periodo di instabilità politica, aggravato dal processo in atto di decolonizzazione.

Inghilterra: dal Welfare State ai conservatori

In Inghilterra, i laburisti, dopo aver vinto le elezioni del 1945, crearono il Welfare State in cui ogni cittadino era assistito dallo Stato per tutta la vita. Tuttavia questa politica sociale raggiunse costi assai alti e al governo si ristabilirono i conservatori, che comunque mantennero molte di quelle riforme.

Socialdemocrazia in Scandinavia

In Svezia, Norvegia e Danimarca si affermarono al potere i socialdemocratici, promotori di una politica di perequazione fiscale.

Germania: potenza economica e politica antisovietica

La Repubblica federale tedesca tornò in pochi anni ad essere una potenza economica. Adenauer, leader della Democrazia cristiana tedesca (Cdu) divenuto cancelliere nel 1949, si fece propugnatore di una politica antisovietica (es. il Partito comunista fu messo fuori legge, e l’opposizione al governo fu rappresentata dal Partito socialdemocratico).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

valentinademauro di Mauro_105

URGENTE (321112)

valentinademauro di Lud_

domandina

valentinademauro di Samantha Petrosino