Concetti Chiave
- Dopo le rivoluzioni del 1848, l'autorità fu ristabilita in tutta Europa, ma i problemi sociali e politici rimasero irrisolti.
- In Francia, le aspirazioni erano di natura sociale, mentre in Europa centrale e Italia erano politiche, legate a istituzioni liberali e questioni nazionali.
- Le rivoluzioni del 1848 evidenziarono l'emergere del proletariato come nuova forza sociale, mettendo in luce le tensioni tra democrazia e socialismo.
- Le esperienze del '48 rafforzarono il sentimento nazionale e lo spirito di libertà, ma le forze armate prevalsero sui princìpi.
- Il suffragio universale introdotto in Francia contribuì a destabilizzare i regimi esistenti, creando ulteriori tensioni politiche.
Il ristabilimento dell'ordine:
Indice
Ristabilimento dell'ordine nel 1849
Estate del 1849, l'autorità era stata ristabilita ovunque, le forze popolari devono prendere atto della loro sconfitta.
Aspirazioni sociali e politiche
Francia: aspirazioni di carattere sociale
Europa centrale e Italia: aspirazioni di carattere politico (istituzioni liberali e rivendicazioni nazionali).
I governi avevano preso solo tempo, non avevano risolto i problemi.
Questioni aperte e sentimenti nazionali
C'erano delle questioni ancora aperte:
- Questione nazionale, necessario allargamento del mercato
- questione delle istituzioni liberali, grado più alto dì attualità
Le esperienze del '48 fecero emergere un sentimento nazionale che si accavallava allo spirito di libertà che si respirava in tutta Europa.
Forza dei principi e questione sociale
Inoltre la forza dei principi non era sufficiente contro la forza delle armi.
Proletariato e suffragio universale
La questione sociale, rimane attuale ma la strada poteva anche non essere quella degli operai parigini, solco tra democrazia e socialismo.
Infatti le rivoluzioni del '48 rivelarono all'Europa la presenza di una nuova forza sociale, il proletariato, che mise in luce tutti i problemi che opprimevano i ceti operai. La borghesia che si era alimentata di ideali romantici come quello di patria, si trova di fronte al fenomeno del proletariato, nato proprio da questo processo di trasformazione del capitalismo, che però sarà avverso e antagonista proprio alla borghesia.
In più il problema introdotto dalla Francia, cioè il suffragio universale che porta un fattore di instabilità rispetto ai regimi esistenti.