DarioA06
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel primo Novecento, la Germania si distingue in Europa per la sua forza economico-militare e un espansionismo coloniale aggressivo.
  • Con l'ascesa di Guglielmo II nel 1888, la Germania adotta una politica di spregiudicato militarismo, distanziandosi dalla cautela di Bismarck.
  • L'imperatore promuove la costruzione di una poderosa flotta militare e un energico riarmo dell'esercito per sostenere le ambizioni espansionistiche.
  • Il successo economico tedesco, supportato da industrie avanzate e manodopera qualificata, porta a un dominio del mercato interno e a un aumento del commercio estero.
  • Il rapido sviluppo industriale e l'aumento demografico portano la popolazione tedesca da 40 a 67 milioni in meno di 40 anni.

Indice

  1. La Germania e l'espansionismo economico
  2. Il militarismo di Guglielmo II
  3. La reazione dell'Inghilterra

La Germania e l'espansionismo economico

Nello scacchiere europeo dell'inizio del 900 la Germania emergeva per le sua forza economico-militare: nel paese l'accelerazione industriale si era accompagnata a un prepotente espansionismo economico e ad una notevole aggressività coloniale.

Il militarismo di Guglielmo II

Nel 1888, dopo la morte di Guglielmo I, era salito al trono Guglielmo II, il quale decise di liberarsi di Bismarck e della sua accorta politica, basata sul mantenimento della pace e su una cauta apertura al espansionismo coloniale.

Al suo posto l'imperatore adottò una linea improntata al più spregiudicato militarismo, appoggiando decisamente le aspirazioni di conquista divenute più aggressive che mai in seguito al crescente nazionalismo e al vigoroso sviluppo industriale. Per soddisfare tali esigenze il nuovo Kaiser avviò la costruzione di una poderosa flotta militare, la seconda per importanza dopo quelli inglese, e procedette a un energico riarmo dell'esercito, per soddisfare le esigenze espansionistiche.

La reazione dell'Inghilterra

Il risultato fu però quello di allontanare dalla Germania le simpatie dell'Europa intera e in particolare dell'Inghilterra, che non era intenzionata a rinunciare al proprio predominio sui mari. L'Inghilterra era inoltre preoccupata per il clamoroso successo economico e industriale dell'impero tedesco, visto che la Germania disponeva di industrie all'avanguardia e di una grande abbondanza di materie prime e di maestranze assai qualificate, grazie anche alle abilità organizzative dei dirigenti e alla tenacia dei lavoratori; ciò permise in tempi brevi di dominare il mercato interno grazie alla qualità dei prodotti e alla convenienza dei prezzi. Ne conseguì un poderoso incremento del commercio estero, che garantiva enormi guadagni. Tutto ciò si accompagna a un vertiginoso aumento demografico, che portò in meno di 40 anni la popolazione tedesca a passare da 40 a 67 milioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

DarioA06 di Mauro_105

URGENTE (321112)

DarioA06 di Lud_

domandina

DarioA06 di Samantha Petrosino