Teemo92
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Italia Donati fu una maestra dell'Ottocento, simbolo delle difficoltà incontrate dalle donne nell'accesso all'istruzione.
  • Le maestre erano spesso vittime di stereotipi e accuse infamanti, che potevano distruggere facilmente la loro reputazione.
  • Donati fu ospitata dal sindaco di Lamporecchio, il che scatenò invidie e voci infondate contro di lei.
  • Nonostante la sua innocenza, non riuscì a dimostrare la falsità delle accuse e fu costretta a trasferirsi, ricevendo ulteriori calunnie.
  • Il suicidio di Italia nel 1886 portò alla luce le ingiustizie subite dalle maestre e fu evidenziato dalla stampa dell'epoca.

Indice

  1. L'emancipazione femminile nell'Ottocento
  2. Le difficoltà delle maestre
  3. Il caso di Italia Donati
  4. La tragedia di Italia Donati

L'emancipazione femminile nell'Ottocento

Durante l'Ottocento l’accesso alle donne al mondo della scuola rappresentò una rivoluzione sociale, l’inizio dell’emancipazione.

Le difficoltà delle maestre

Tale rivoluzione sociale trovò delle difficoltà: stereotipi di ogni tipo e accuse infamanti contro le maestre.

Il caso di Italia Donati

Bastava poco per rovinare la buona reputazione di una maestra, è il caso di Italia Donati.

A quel tempo le maestre venivano scelte dai sindaci, che potevano rinnovare o disdire gli incarichi a loro piacimento. Il Sindaco di Lamporecchio Raffaello Torrigiani offre ospitalità alla giovane maestra che è costretta ad accettare l’invito. La presenza della maestrina alla villa del Sindaco susciterà da subito invidia, intolleranza e ostilità. Le voci del popolo aumentano ma la maestrina si dedica ancora di più al suo lavoro, fino al giorno in cui riceva una lettera anonima sul presunto aborto.

La tragedia di Italia Donati

Italia cerca di proclamare la sua innocenza, chiede una visita medico-legale che ne accerti la verginità. Non riuscirà a ottenerla e l’ispettore Renato Fucini le consiglierà di trasferirsi. Italia si trasferisce in una nuova scuola ma riceverà ancora lettere anonime che le attribuiscono nuove relazioni. Ossessionata e stremata si suicida. Il primo giugno 1886 Italia Donati lasciava una lettera ai familiari per chiedere il perdono del suo suicidio, chiedendo ai parenti di autorizzare i medici a verificare la sua verginità. L’accertamento confermava quanto detto dalla ragazza smentendo la voce del popolo. Questo tragico evento venne messo in risalto dalla stampa e servì a far luce sugli innumerevoli episodi di cui le maestre erano vittime.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Teemo92 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Teemo92 di Lud_

domandina

Teemo92 di Samantha Petrosino