Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La diffusione della televisione dagli anni Sessanta ha portato a una massiccia americanizzazione della cultura attraverso programmi e film statunitensi.
  • Il giornalismo televisivo ha soppiantato in gran parte quello cartaceo, offrendo una copertura in tempo reale degli eventi globali, a partire dalla guerra del Vietnam.
  • Negli anni Ottanta e Novanta, i computer e Internet hanno trasformato le modalità di lavoro e il tempo libero, consolidando il mercato di massa delle tecnologie digitali.
  • La pubblicità è diventata sempre più integrata nei media, con emittenti televisive che vendono ampi spazi pubblicitari, creando immaginari spesso distanti dalla realtà sociale.
  • L'incremento della pubblicità nei media ha sollevato preoccupazioni per il suo impatto psicologico, con il rischio di condizionamenti mentali sugli spettatori.

Indice

  1. Diffusione della radio e della televisione
  2. Influenza culturale americana
  3. Evoluzione del giornalismo e dei conflitti
  4. Ascesa dei computer e di internet
  5. Pubblicità e media

Diffusione della radio e della televisione

Subito dopo la guerra in moltissime case si diffonde l'uso della radio. Dagli anni Sessanta in poi la televisione inizia a diffondersi in tutto occidentale, fioriscono emittenti pubbliche e private, e nasce anche la tv satellitare .

Influenza culturale americana

Attraverso la televisione arrivano in Europa e nel resto del mondo programmi statunitensi che invadono il mercato, operando una massiccia americanizzazione della cultura. Anche il cinema è un mezzo importante per l'esportazione della cultura americana, così come il mercato della musica leggera e dei grandi bestsellers su carta stampata.

Evoluzione del giornalismo e dei conflitti

Il giornalismo cartaceo viene in gran parte soppiantato dal giornalismo televisivo , dove i servizi sull'attualità danno l'impressione di poter vivere gli avvenimenti in tempo reale. Dalla guerra di Vietnam in poi, tutti i conflitti verranno trasmessi in tv, offrendo un incredibile è terribile effetto di realtà.

Ascesa dei computer e di internet

Tra gli Ottanta e Novanta si consolida il mercato di massa dei computer. In ogni casa e ufficio si può disporre di moderni calciatori elettronici con cui lavorare e trascorrere parte del tempo libero. L'avvento di internet rende ancora più travolgente il successo di queste nuove tecnologie.

Pubblicità e media

Sia la stampa che i mezzi di telecomunicazioni sviluppano col tempo uno strettissimo rapporto con la pubblicità di prodotti di consumo.

Emittenti televisive vendono sempre più grossi segmenti di tempo all'interno delle loro programmazioni premettendo l'emissione sempre più frequente di pubblicità. C'è chi trova questa pratica dannosa psicologicamente, poiché tende a diventare un condizionamento psicologico.

Il mondo pubblicitario si affina e inizia a raccontare vere e proprie storie, a creare immaginari completamente fittizi che non corrispondono alla realtà sociale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'impatto della televisione sulla cultura europea?
  2. La televisione ha portato programmi statunitensi in Europa, contribuendo a una massiccia americanizzazione della cultura attraverso la diffusione di contenuti televisivi, cinematografici e musicali.

  3. Come è cambiato il giornalismo con l'avvento della televisione?
  4. Il giornalismo cartaceo è stato in gran parte soppiantato dal giornalismo televisivo, che ha permesso di vivere gli avvenimenti in tempo reale, specialmente durante i conflitti come la guerra del Vietnam.

  5. Qual è stato il ruolo della pubblicità nei media?
  6. La pubblicità ha sviluppato un rapporto stretto con i media, con emittenti televisive che vendono segmenti di tempo per spot pubblicitari, creando immaginari fittizi e influenzando psicologicamente il pubblico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino