Dreke90
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Lo stato è principalmente un concetto giuridico, distinto dalla nazione e dalla patria.
  • La nazione si basa su storia e cultura condivise, con elementi comuni come lingua e tradizioni.
  • L'identità nazionale ha portato alla formazione degli stati nazionali dopo l'epoca feudale.
  • Nel 20° secolo, il concetto di nazione ha alimentato il nazionalismo e conflitti internazionali.
  • La patria rappresenta il territorio dei padri e un forte legame emotivo per i suoi abitanti.
Stato, Patria e Nazione
Stato, patria e nazione sono concetti ben differenti.
Lo stato è un concetto eminentemente giuridico.
La nazione invece e un concetto storico e culturale. L’idea di nazione nasce quando una moltitudine di persone condivide nei secoli un passato contrassegnata da storia, tradizioni, lingua e cultura comuni.
La vita trascorsa in comune, nel corso di generazioni, forgia gli elementi caratteristici della propria identità come le danze e i canti la cucina la religione e i principi morali la lingua e la cultura.
Il desiderio di vivere in uno stato fondato su questi elementi comuni ha costituito l’elemento propulsivo per costituire dopo l’epoca feudale, gli Stati nazionali basati sulla corrispondenza tra l’appartenere ad un certa nazionalità e l’essere cittadini di un determinato stato.
La Germania e l’Italia hanno completato questo processo nel 19 secolo con un certo ritardo rispetto agli altri stati europei.
Nel 20 secolo l’idea di nazione è divenuta un gravissimo elemento di contrapposizione nei confronti di nazionalità diverse dalla propria, sfociando nel nazionalismo aggressivo che ha contribuito alle sanguinose guerre del secolo da poco trascorso.
La Patria è la terra dei padri da cui deriva il termine patriota che è colui che ha un forte sentimento di appartenenza ad un determinato territorio ed alla sua gente che è disposto a difendere anche con la vita da ogni eventuale aggressione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community