Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La patria rappresenta l'identità comune dei cittadini, enfatizzando l'appartenenza a una comunità nazionale unica e indivisibile.
  • Il concetto di etnia differisce da quello di razza; il primo si focalizza sulla prevalenza culturale, mentre il secondo su caratteristiche biologiche specifiche.
  • Negli USA, le distinzioni razziali sono state affrontate attraverso emendamenti costituzionali dopo la guerra civile, abolendo la schiavitù e garantendo l'uguaglianza.
  • Il popolo si distingue dalla classe sociale, che è basata su visioni comuni di rapporti economici e politici.
  • Lo Stato è un'istituzione territoriale e sovrana, capace di autogiustificarsi e indipendente da altri enti.

Indice

  1. Definizione di patria
  2. Evoluzione dei diritti negli USA
  3. Concetto di popolo e classe sociale

Definizione di patria

Per patria si intende l’identità comune a cui fa riferimento il cittadino per indicare l’appartenenza alla comunità nazionale con cui si identifica: ogni cittadino ha il dovere di difesa della patria, considerata unica e indivisibile e rappresentata da una bandiera nazionale.
Bisogna inoltre distinguere il concetto di etnia da quello di razza: il primo pone in evidenza la preminenza di un’etnia sulle altre; il secondo, invece, indica una comunità caratterizzata da particolari dati biologici.

Evoluzione dei diritti negli USA

Il cosiddetto «problema razziale» esiste anche in ordinamenti che si siano in seguito adoperati per l’abolizione delle discriminazioni: è il caso degli USA, la cui dichiarazione di indipendenza (pur considerando gli uomini tuti uguali) distingueva tra «free persons», «indians» e «other persons» (gli schiavi). Solo in seguito alla guerra civile vennero emanati alcuni emendamenti al fine di porre rimedio alla disuguaglianza fra le razze: il tredicesimo emendamento, ad esempio, aboliva la schiavitù; il quattordicesimo definiva cittadini degli USA tutti i suoi abitanti, cancellando la distinzione tra «free e other persons»; il quindicesimo, infine, impediva di limitare il diritto di voto sulla base di distinzioni razziali.

Concetto di popolo e classe sociale

Il concetto di popolo non coincide infine con quello di classe sociale, intesa come comunità legata da comuni concezioni dei rapporti economici e politici.
Lo stato è considerato un’istituzione «territoriale» perché esercita un controllo sul popolo che in esso è stanziato.

Lo stato è anche considerato un’istituzione sovrana: dal punto di vista giuridico, lo stato è inteso come ente in grado di autogiustificarsi e, quindi, non dipendente o derivato da un altro ente (originarietà).

In sintesi, dunque, le caratteristiche preminenti di patria e stato devono tener conto, contestualmente, della definizione propria di stato e di quello di patria.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la definizione di patria secondo il testo?
  2. La patria è definita come l'identità comune a cui il cittadino fa riferimento per indicare l'appartenenza alla comunità nazionale, considerata unica e indivisibile, rappresentata da una bandiera nazionale.

  3. Come si è evoluta la questione dei diritti negli USA?
  4. Negli USA, nonostante la dichiarazione di indipendenza, esisteva una distinzione tra "free persons", "indians" e "other persons". Dopo la guerra civile, emendamenti come il tredicesimo, quattordicesimo e quindicesimo furono emanati per abolire la schiavitù e garantire l'uguaglianza dei diritti.

  5. Qual è la differenza tra il concetto di popolo e quello di classe sociale?
  6. Il concetto di popolo non coincide con quello di classe sociale, che è legata da comuni concezioni economiche e politiche, mentre lo stato è un'istituzione territoriale e sovrana che esercita controllo sul popolo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community