giannyetonia
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Una nazione è un'unità etnico-culturale con razza, lingua, cultura e religione comuni, non sempre coincidente con uno Stato.
  • Lo Stato è un'entità politica sovrana su un territorio, distinta tra Stati multinazionali, uninazionali e "nazioni senza Stato".
  • Gli Stati multinazionali contengono più nazioni, spesso portando a conflitti etnici e potenziali guerre civili.
  • L'Italia è uno Stato uninazionale, con la maggioranza della popolazione appartenente a una sola nazione e minoranze etniche presenti.
  • Le "nazioni senza Stato" sono gruppi etnici distribuiti in diversi Stati, senza un proprio Stato sovrano.

Indice

  1. Definizione di nazione
  2. Caratteristiche dello Stato
  3. Nazione senza stato

Definizione di nazione

La nazine è un'unità etnico-culturale, e fa quindi riferimento a un gruppo di persone che parlano la stessa lingua, hanno le stesse tradizioni, la stessa religione e lo stesso patrimonio storico-culturale. Una persona si identifica sempre in una nazione, mentre a volte può non sentirsi cittadino di un certo Stato.

Caratteristiche dello Stato

Per quanto riguarda lo Stato, esso è un'organizzazione politica che esercita la propria sovranità sui soggetti che si trovano sul suo territorio. Occorre distinguere tra: Negli Stati multinazionali i cittadini appartengono a più nazioni; in questi Stati sorgono frequentemente contrasti fra le diverse etnie, che possono degenerare in sanguinarie guerre civili. A seguito dei flussi migratori, in futuro saranno sempre più numerosi gli Stati multinazionali.

L'Italia è uno Stato uninazionale, perchè la maggioranza dei cittadini appartiene a una sola nazione; negli Stati uninazionali sono quasi sempre presenti minoranze etniche.

Nazione senza stato

Si ha una "nazione senza stato" quando un gruppo etnico si trova a far parte si Stati diversi.

i concetti di Stato e Nazione

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community