judy29
Ominide
7 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dopo l'unificazione dell'Italia, il Parlamento affrontò problemi come l'analfabetismo diffuso, la stagnazione industriale e un debito pubblico elevato.
  • La Destra, al potere inizialmente, si concentrò sul pareggio di bilancio attraverso l'aumento delle imposte e lo sviluppo agricolo, ma non migliorò le condizioni dei poveri.
  • La terza guerra d’indipendenza portò all'annessione del Veneto e, successivamente, alla conquista di Roma nel 1870, segnando la fine del potere temporale della Chiesa.
  • La Sinistra, succeduta alla Destra, tentò riforme come l'estensione del diritto di voto e la riduzione dell'analfabetismo, ma le donne e i proletari restarono esclusi dal voto.
  • Sotto Depretis, la Sinistra attuò una politica protezionistica che beneficiò le industrie del Nord a scapito del Sud, provocando tensioni sociali e favorendo l'emigrazione verso l'America.

Indice

  1. Problemi post-unificazione
  2. Correnti politiche e riforme
  3. Riforme della Destra
  4. Annessione del Veneto e Roma
  5. Riforme della Sinistra
  6. Politiche di Depretis

Problemi post-unificazione

Dopo l’unificazione dell’Italia, il Parlamento dovette far fronte a tanti importanti problemi:

    il completamento dell’unità nazionale (rimanevano fuori dell’Italia ancora il Vento e lo Stato pontificio

    l’analfabetismo diffuso: il 78% del popolo era analfabeta, soprattutto al sud

    l’industrializzazione procedeva a rilento a causa dei finanziamenti delle banche, la scarsità di vie di comunicazione, la mancanza di materie prime quali ferro e carbone, la mancanza di manodopera specializzata, per la repentina eliminazione delle barriere doganali interne che causò la rovina di numerose fabbriche del sud che non riuscivano a mantenere la concorrenza con quelle del nord

    problema economico: il debito pubblico che era stato aggravato dalle guerre di unificazione ed era più dispendioso mantenere uno stato così grande invece che tanti stati piccoli. Era necessario un pareggiamento di bilancio

    la differenza di lingua, religione, costumi delle varie regioni

    la diffusione di malattie contagiose a causa della malnutrizione

    il fenomeno del brigantaggio, diffusosi soprattutto nel sud che vedeva lo stato come nemico e non come alleato.

Correnti politiche e riforme

Il Parlamento era formato da due correnti politiche: quelle della Destra e della Sinistra.

Avevano il diritto di voto solo un numero molto ristretto di persone tanto che a votare nel 1861 furono solo l’1,9% della popolazione formato da aristocratici e dalla borghesia terriera ed industriale. Per questo motivo la legislazione fu gravosa per i ceti meno abbienti.

Dopo l’unificazione salì al potere la Destra che si concentrò sul pareggio del bilancio. Per fare ciò attuò varie riforme:

    Riforme della Destra

    aumentò le imposte, soprattutto quelle indirette, come la tassa sul macinato applicata da Quintino Sella, che danneggiarono gravemente le classi più povere

    incrementò anche lo sviluppo dell’agricoltura, che però non aiutò nel migliorare le condizioni di vita dei contadini

    non fu in grado di porre rimedio alla stagnazione del settore industriale

    favorirono la costruzione di opere pubbliche

Annessione del Veneto e Roma

L’Italia nonostante non riuscisse ancora ad annettere lo stato pontificio, a causa dell’opposizione della Francia, riuscì ad ottenere il Veneto. Alleatasi con Bismark con il trattato italo-prussiano, il quale voleva attaccare l’Austria su due fronti, cominciò la terza guerra d’indipendenza, alla fine della quale con la pace di Vienna, l’Italia ottenne l’annessione del Veneto.

La questione romana si aprì nel 1870 quando il conflitto franco-prussiano e il conseguente ritiro dei Francesi da Roma, permisero all’Italia di invadere lo Stato pontificio. Il 20 settembre 1870 le truppe italiane entrarono a Roma attraverso la breccia di Porta Pia. Con il plebiscito lo Stato pontificio fu annesso all’Italia, Roma divenne la capitale della nazione, finì il potere temporale della Chiesa.

Con la caduta della Destra salì al potere la Sinistra la quale cercò di attuare le seguenti riforme:

    Riforme della Sinistra

    l’estensione del diritto di voto, al quale avevano accesso solamente gli uomini iscritti all’elenco dei contribuenti, di sesso maschile che sapessero leggere e scrivere

    riduzione della pressione tributaria

    riduzione dell’analfabetismo

Politiche di Depretis

Divenne presidente del consiglio Agostino Depretis, il qual ricorse anche lui al costume politico del trasformismo.

Depretis abolì la tassa sul macinato che però ebbe conseguenze negative sul bilancio, alle quali egli pose rimedio aumentando le imposte di consumo (senza quindi migliorare le condizioni di vita dei più poveri), con la riforma elettorale abbassò il limite di età degli elettori, del censo facendo alzare il numero degli elettori solamente dal 2,2% al 7,4%, anche perché le donne e il proletariato rimasero esclusi dal voto). Istituì l’obbligatorietà e la gratuità dell’istruzione elementare, ma questo non bastò a diminuire l’analfabetismo della popolazione: era necessario, infatti, incrementare il numero degli insegnanti, costruire scuole dovunque, aiutare le famiglie con dei piccoli finanziamenti per scoraggiare il lavoro minorile. Ma tutto questo richiedeva un grande sforzo economico e, per questo motivo, non subito attuabile. Depretis istituì anche una Cassa nazionale per aiutare i lavoratori che avessero avuto incidenti sul lavoro e per tutelare le donne e i bambini lavoratori.

Per quanto riguarda l’economia, Depretis attuò una politica protezionistica: istituì una tariffa doganale protettiva sulla base del principio che lo stato dovesse avere una funzione regolatrice negli scompensi causati dal liberalismo. Tale politica fu incoraggiata anche dalla crisi dell’agricoltura e dalla concorrenza di Cina e Giappone. L’imposizione di barriere doganali scoraggiò le importazioni. Ne trassero vantaggio tuttavia gli industriali del Nord soffocando lo sviluppo dell’industrializzazione del Sud di cui venne incoraggiata l’economia agricola con le misure protezionistiche prese sui prodotti agricoli.

Le alte tariffe doganali, però, determinò difficoltà notevoli soprattutto negli scambi commerciali con la Francia, che esportava varie materie prime in Italia. Iniziò così la guerra delle tariffe che comportò un pauroso crollo dei prezzi a causa dell’enorme quantità di prodotti rimasti invenduto e il calo delle esportazioni. Le masse contadine espressero il loro malcontento con agitazioni e scioperi e la situazione favorì l’emigrazione in America. La Sinistra favorì il progresso industriale anche grazie ai capitali stranieri. Le attività industriali aumentarono favorendo la nascita di nuove banche. Si svilupparono soprattutto le industrie tessili, siderurgiche, meccaniche, chimiche e automobilistiche (Fiat). L’Italia si stava avviando verso l’industrializzazione.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali problemi affrontati dal Parlamento italiano dopo l'unificazione?
  2. Dopo l'unificazione, il Parlamento italiano dovette affrontare problemi come il completamento dell'unità nazionale, l'analfabetismo diffuso, la lenta industrializzazione, il debito pubblico, le differenze culturali tra le regioni, la diffusione di malattie e il brigantaggio.

  3. Quali furono le principali politiche attuate dalla Destra dopo l'unificazione?
  4. La Destra si concentrò sul pareggio del bilancio attraverso l'aumento delle imposte, lo sviluppo dell'agricoltura, la costruzione di opere pubbliche e non riuscì a risolvere la stagnazione industriale.

  5. Come si risolse la questione romana e quale fu il suo impatto?
  6. La questione romana si risolse nel 1870 con l'invasione dello Stato pontificio da parte dell'Italia, grazie al ritiro dei Francesi. Roma fu annessa all'Italia e divenne la capitale, segnando la fine del potere temporale della Chiesa.

  7. Quali riforme cercò di attuare la Sinistra al potere?
  8. La Sinistra cercò di estendere il diritto di voto, ridurre la pressione tributaria e l'analfabetismo, abolire la tassa sul macinato, e introdurre l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita.

  9. Quali furono le conseguenze della politica economica protezionistica di Depretis?
  10. La politica protezionistica di Depretis portò a difficoltà negli scambi commerciali, una guerra delle tariffe con la Francia, un crollo dei prezzi, agitazioni contadine, e favorì l'emigrazione in America, mentre incoraggiò l'industrializzazione del Nord.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino