RitaeAlessio
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Prima Internazionale nacque nel 1864 per unire i lavoratori contro lo sfruttamento capitalista, ma era divisa da diverse ideologie come il sindacalismo, marxismo e anarchismo.
  • La disputa principale fu tra Marx e Bakunin, con quest'ultimo che vedeva lo Stato, non l'economia, come fonte di disuguaglianza sociale.
  • Bakunin sosteneva una rivoluzione che portasse a una società anarchica senza necessità di una dittatura del proletariato.
  • La Prima Internazionale si sciolse nel 1876, incapace di difendere i lavoratori durante la crisi economica del 1873.
  • Papa Pio IX condannò nel 1864 con l'enciclica Quanta Cura i cambiamenti della rivoluzione industriale, criticando morale laica e libertà di culto.

Indice

  1. La nascita della Prima Internazionale
  2. Divergenze ideologiche nella Prima Internazionale
  3. La polemica tra Marx e Bakunin
  4. La crisi e lo scioglimento della Prima Internazionale
  5. Condanna della rivoluzione industriale da parte di Pio IX

La nascita della Prima Internazionale

Nel 1864 nacque l'Associazione Internazionale dei Lavoratori, più nota come Prima Internazionale: i lavoratori proletari di tutti il mondo si organizzacano per porre fine allo sfruttamento da parte dei capitalisti.

Divergenze ideologiche nella Prima Internazionale

Fin dalla sua fondazione, però, la Prima Internazionale fu animata da diverse convinzioni ideologiche: dal sindacalismo inglese di tendenza rifomista, ai marxisti che proponevano di abbattere la società borghese con la rivoluzione; dai mazziniani che giustificavano le rivendicazioni democratiche con argomenti morali, agli anarchici che negavano ogni forma di autorità sia religiosa che politica.

La polemica tra Marx e Bakunin

La polemica più aspra fu quella tra Marx e Bakunin, teorico dell' anarchismo. Secondo Bakunin:

- la disuguaglianza sociale è generata non dallo sfruttamento economico (come sosteneva Marx) ma dallo Stato, che va abbattuto;

- con la rivoluzione si instaurerà la società anarchica: non sarà necessaria una transitoria dittatura del proletariato;

- i rivoluzionari per eccellenza sono i diseredati, i sottoproletari e i braccianti, non il proletariato come sosteneva Marx.

La crisi e lo scioglimento della Prima Internazionale

Bakunin fu espulso dall' Internazionale. La crisi economica del 1873 dimostrò l'incapacità della Prima Internazionale di difendere i lavoratori e nel 1876 l'organizzazione si sciolse.

Condanna della rivoluzione industriale da parte di Pio IX

Nel 1864 papa Pio IX condannò i mutamenti apportati dalla rivoluzione industriale con l'enciclica Quanta Cura. Un secondo documento, il Sillabo, elencava gli errori più comuni del tempo. Vennero condannati: la morale laica, il liberalismo, il socialismo e il comunismo, la separazione fra Chiesa e Stato, e la libertà di culto, di pensiero e di stampa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la principale causa di divergenza ideologica all'interno della Prima Internazionale?
  2. La Prima Internazionale era caratterizzata da diverse convinzioni ideologiche, tra cui il sindacalismo inglese, il marxismo, il mazzinianesimo e l'anarchismo, che portarono a divergenze significative tra i suoi membri.

  3. Quali erano le principali differenze tra le teorie di Marx e Bakunin?
  4. Marx sosteneva che la disuguaglianza sociale derivasse dallo sfruttamento economico e che fosse necessaria una dittatura del proletariato transitoria, mentre Bakunin credeva che la disuguaglianza fosse causata dallo Stato e che la società anarchica potesse essere instaurata senza una dittatura transitoria.

  5. Quali furono le conseguenze della crisi economica del 1873 sulla Prima Internazionale?
  6. La crisi economica del 1873 dimostrò l'incapacità della Prima Internazionale di difendere i lavoratori, portando alla sua dissoluzione nel 1876.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

RitaeAlessio di Mauro_105

URGENTE (321112)

RitaeAlessio di Lud_

domandina

RitaeAlessio di Samantha Petrosino