Concetti Chiave
- Il crollo del 1929 fu causato da eccesso di produzione e speculazioni in borsa, culminando nel martedì nero di Wall Street.
- La crisi economica americana influenzò a livello mondiale, colpendo duramente paesi come la Germania ma meno Francia e Inghilterra.
- Franklin Delano Roosevelt fu eletto nel 1932 per affrontare recessione e disoccupazione, introducendo il New Deal.
- Il New Deal comprendeva misure economiche come il sostegno all'agricoltura, crediti statali e svalutazione del dollaro.
- Furono introdotte misure sociali come il Social Security Act del 1935 per la pensione e l'assicurazione.
Il crollo del 1929
Nel 1929 ci fu un terribile crollo che esplose in una crisi economica dovuta a
- Eccesso di produzione
- Incapacità di assorbirla nel mercato interno
- Precarietà delle speculazioni in borsa ( chi comprava un titolo in parte lo pagava, una parte era imprestata)
I titoli di borsa crollarono nel celebre martedì nero di Wall Street, il 29 ottobre 1929.
Si tradusse in riduzione di capacità di acquisto, diminuzione dei salari.Conseguenze internazionali
I paesi europei negli anni 20 si risollevarono dalla crisi dovuta alla guerra e ridussero l’importazione di prodotti agricoli dall’America. Seguì una crisi di numerose aziende agricole a cui si era affiancata l’impossibilità di espandere il mercato interno.
Ciò ebbe ripercussioni anche a livello internazionale. In Germania soprattutto, nazione in cui il capitale americano era stato fondamentale per la ripresa dell’economia, la crisi venne subita enormemente, non è sorprendete che poi si sia affermato un regime autoritario come quello nazista.
Francia e Inghilterra non subirono la stessa sorte perché non avevano molti capitali europei e perché svalutarono la moneta: i bilanci dello stato furono danneggiati, ma aumentò la capacità di acquisto.
Il new deal di Roosevelt
Nel 1932 fu eletto il presidente Franklin Delano Roosevelt per risolvere i problemi della recessione e della disoccupazione.
Egli avviò un nuovo corso economico (new deal) basato su:
- Misure a sostegno dell’agricoltura (AAA), (TVA);
- Crediti statali;
- Svalutazione del dollaro per rilanciare le esportazioni;
- Forte intervento dello Stato in ambito economico; (NIRA)
- Incremento della spesa pubblica per sostenere la crescita dell’occupazione e dei consumi interni.
- Social Security Act (1935) pensione, assicurazione