Concetti Chiave
- La Costituzione italiana è divisa in quattro macro-categorie principali: Principi fondamentali, Diritti e doveri del cittadino, Ordinamento della repubblica, e Disposizioni transitorie e finali.
- I Principi fondamentali, dal primo al dodicesimo articolo, esprimono i principi ispiratori della Costituzione.
- La sezione sui Diritti e doveri del cittadino disciplina i rapporti tra lo stato e i cittadini, coprendo civili, etico-sociali, economici e politici, ed è compresa tra il tredicesimo e il cinquantaquattresimo articolo.
- L'Ordinamento della repubblica descrive la composizione e le competenze degli organi statali, dal cinquantacinquesimo al centotrentanovesimo articolo.
- Le caratteristiche della Costituzione includono essere popolare, rigida, lunga, compromissoria, scritta e votata, con un focus sulla protezione del benessere dei cittadini.
Struttura della costituzione
La struttura della costituzione vede quattro sezioni generali, che corrispondono ad altrettante macro-categorie e sono:
1. Principi fondamentali, che esprimono i principi ispiratori della Costituzione, questa parte corrisponde dal primo articolo al dodicesimo;
2. Diritti e doveri del cittadino, l’obiettivo di questa sezione è quello di disciplinare i rapporti tra lo stato e i cittadini, concorda in particolare i rapporti civili, etico-sociali, economici e politico, questa parte si estende dal tredicesimo articolo al cinquantaquattresimo;
3. Ordinamento della repubblica, indica invece la composizione e le competenze degli organi statali, comprende gli articoli che vanno dal cinquantacinquesimo al centotrentanovesimo;
4. Disposizioni transitorie e finali, norme necessarie per passare dal vecchio al nuovo ordinamento dopo il referendum del 1946 in cui dalla monarchia si passò alla repubblica;
Caratteristiche della costituzione
Le caratteristiche della Costituzione sono le seguenti:
• Popolare o sociale, in quanto assicura il benessere a tutti i cittadini
• Rigida, in quanto le norme costituzionali hanno un’efficacia superiore rispetto alle leggi ordinarie al fine di proteggere la costituzione da coloro che temporaneamente detengono la maggioranza politica ad evitare che sfruttino a loro vantaggio e danneggiano la collettività
• Lunga, in quanto specifici nel dettaglio le leggi
• Compromissoria, in quanto nacque da un compromesso e quindi bilanciata da ideologie diverse
• Scritta
• Votata, in quanto il popolo italiano decise attraverso un referendum a suffragio universale, la forma di governo e i membri dell’assemblea