-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La costituzione italiana è la legge fondamentale che regola la convivenza tra i cittadini e entrò in vigore il 1° gennaio 1948.
  • Fu approvata dall'Assemblea costituente, eletta dai cittadini il 2 giugno 1946, giorno del referendum storico che scelse la repubblica al posto della monarchia.
  • L'Assemblea era composta da 566 membri, con 75 deputati incaricati della prima stesura, suddivisi in tre commissioni: diritti e doveri cittadini, rapporti economico-sociali, e ordinamento statale.
  • La costituzione include 139 articoli, soggetti a modifiche, come la legge costituzionale del 2001 che ha modificato il titolo quinto e abrogato cinque articoli.

Indice

  1. La nascita della costituzione italiana
  2. Il referendum del 1946
  3. Struttura dell'assemblea costituente
  4. Modifiche alla costituzione

La nascita della costituzione italiana

La costituzione si può definire come la legge fondamentale per lo stato italiano in quanto contiene e va a raggruppare per categorie tutti i principi fondamentali che permettono di regolarizzare la convivenza corretta tra i vari cittadini. La costituzione in particolare entrò in vigore il primo gennaio del 1948 dopo mesi di lavoro e dopo la stipulazione ufficiale da parte dell’Assemblea costituzionale, un congresso eletto dai cittadini il due giungo 1946.

Il referendum del 1946

In questa data si svolse infatti uno dei più importanti referendum della storia della italiana, attraverso un suffragio universale (in cui quindi sia donne che uomini superiori ai 21 anni ebbero la possibilità di votare) il popolo scelse che strada politica intraprendere, ovvero la repubblica e non più la monarchia che aveva governato fino ad allora con la famiglia dei Savoia.

Struttura dell'assemblea costituente

L’assemblea prevedeva la scelta di un totale di 566 membri, la prima stesura era però affidata solamente a 75 deputati, divisi nello specifico in tre commissioni che corrispondevano a tre macro-categorie:

  1. Diritti e doveri cittadini
  2. Rapporti economico-sociali
  3. Ordinamento statale

Modifiche alla costituzione

La costituzione è formata complessivamente da 139 articoli, la legge costituzionale numero tre del 2001 modificò però il titolo quinto ed abrogò cinque articoli per poi sostituirli, questi articoli sono i numeri: 155, 124, 128, 129 e 130.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

-dille- di Mauro_105

URGENTE (321112)

-dille- di Lud_

domandina

-dille- di Samantha Petrosino