silvia.vallenari
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il riassetto politico dell'America Latina è caratterizzato dalla frammentazione e da governi autoritari, con un'economia arretrata e colpi di Stato frequenti.
  • L'indipendenza ha portato al declino dell'oligarchia creola, con le città che hanno perso il loro ruolo di centri di vita civile e culturale.
  • Nonostante la fine della schiavitù, non ci sono stati significativi rinnovamenti sociali a causa della persistenza delle strutture economiche esistenti.
  • Le guerre civili sono un problema endemico, alimentate dalla lotta per il controllo politico, con l'esercito che gioca un ruolo cruciale nei conflitti e nei cambi di potere.
  • La proprietà della terra rimane concentrata nelle mani di pochi, con i ceti subalterni sottoposti a tradizionali forme di sfruttamento.

Indice

  1. Il riassetto politico dell'America Latina
  2. Geografia politica e frammentazione
  3. Conseguenze della decadenza creola
  4. Guerre civili e ruolo dell'esercito

Il riassetto politico dell'America Latina

IL riassetto politico dell'America Latina:

Con il vecchio mondo rapporti economici, ma la storia politicamente autonoma.

Geografia politica e frammentazione

La geografia politica: Messico, Guatemala, Honduras, Salvador, Nicaragua, Costarica.

Colombia 1830 Venezuela, Ecuador.

Perù, Cile

Brasile (monarchia fino al 1889). 1828 Uruguay per dividerle

Argentina. Intervento inglese

Bolivia e Paraguay

Scarsi progressi politici economici:

Frammentazione politica, spinge interessi locali per confederazione, trionfò solo la libertà.

Governi: a tratti autoritari

Economia: arretratezza

Caudillos portati al potere con pronunciamentos: colpi di Stato.

Conseguenze della decadenza creola

Indipendenza: ne uscì esautorata l'orgogliosa oligarchia creola, unica detentrice di una cultura politica moderna.

Le conseguenze della decadenza dell'oligarchia creola: declino delle città come centri di vita civile, divennero sedi degli allargati di potere e attività commerciali.

Scomparsa nominale di barriera sociali in part. razziali

Fine della schiavitù, ma non significo rinnovamento sociale perché le strutture economiche erano le stesse.

Promozione sociale avuta con la violenza ma solo così individuali.

Ceti subalterni soggetti alle tradizionali forme di sfruttamento.

Proprietà terra in mano di pochi.

Guerre civili e ruolo dell'esercito

Le guerre civili male endemico per l'Amministrazione Latina:

Arretrata base sociale, stabilità, e istituzioni libere.

Guerre civili: per controllo del potere politico: privilegio

La posizione chiave è l'esercito perché detiene la forza, utilizzato per risoluzione conflitti politici, stessi dei capi militari si candidano come capi di Stato (caudillos).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community