silvia.vallenari
Ominide
8 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La modernizzazione agricola francese post-ferrovia ha portato a un'alfabetizzazione diffusa e a una maggiore unità nazionale, riducendo i sentimenti antimilitaristi tra i contadini.
  • Nonostante l'aumento della produzione agricola grazie ai fertilizzanti chimici e alle cooperative, le importazioni e la concorrenza internazionale hanno causato un crollo dei prezzi, colpendo duramente i lavoratori rurali.
  • I maestri laici nei villaggi hanno avuto un ruolo cruciale nell'educazione e nella gestione delle questioni locali, mentre la crescente scolarizzazione ha portato le figlie dei contadini a diventare insegnanti e impiegate.
  • Conflitti tra clerici e laici sono emersi, con i contadini che sostenevano l'istruzione laica e la diffusione della scienza, mentre la religione rimaneva solida in alcune regioni.
  • Le rivolte del Midi e le proteste regionali hanno evidenziato tensioni economiche e culturali, portando a cambiamenti politici con i socialisti e una maggiore partecipazione contadina nei consigli comunali.

Indice

  1. Modernizzazione e migrazione rurale
  2. Cambiamenti agricoli e difficoltà
  3. Concorrenza e protezione doganale
  4. Educazione e ruolo dei maestri
  5. Conflitti religiosi e culturali
  6. Rivolte e crisi del Midi
  7. Proteste regionali e politiche

Modernizzazione e migrazione rurale

I contadini si modernizzarono dopo l'avventi della ferrovia (1870). Agricoltura commerciale e necessità di alfabetizzarsi. Viene anche rafforzata l'unità nazionale. Diminuivano anche i sentimenti antimilitaristici.

Migrazione dalle campagne verso le città o nei borghi locali; qui nacquero dei passatempi come il ciclismo, rugby, tiro al bersaglio si svilupparono le feste locali con danze e canti folkloristici.

Migliorò anche la dieta rurale con il traffico delle merci.

Weber considerò questi cambiamenti come "colonialismo interno" la cultura contadina d'altronde veniva sempre trattata con disprezzo. Così infatti furono trattati i contadini dei cittadini.

Cambiamenti agricoli e difficoltà

Aumento dei fertilizzanti chimici: i cereali resero di più del 30%. Nuovo tipo di allevamento scientifico. Si formarono delle cooperative del latte. Difficoltà per le monoculture cerealicole, erano vulnerabile nelle vigne, fine secolo diminuirono del 25% per la malattia.

Concorrenza e protezione doganale

- 1890: importazione Algerina, saturazione del mercato e crollo dei prezzi. Inoltre importazione del grano e della carne dall'oltreoceano. Chi iniziò a patire la situazione furono gli artigiani, i braccianti e i lavoratori a domicilio. Le Regioni ad agricoltura mista furono meno colpite. Il declino dei prezzi richiese una protezione doganale richiesta da parte di proprietari terrieri capitalistici del Nova, aristocratici a grandi agricoltori contadini.

Effetti: le importazioni calarono del 13% le esportazioni diminuirono del 27%.

- Il governo Repubblicano non diede molto aiuto all'agricoltura oltre alla protezione doganale.

Per la concorrenza mondiale la Francia era ancora debole. Anche i grandi proprietari terrieri investivano molto in titoli di stato e beni di lusso, ma poso nell'agricoltura.

Educazione e ruolo dei maestri

Con l'emergere del settore terziario i contadini iniziarono a mandare i figli a scuola con la speranza di nuove prospettive.

Gli adulti invece frequentano scuole serali anche per aprire botteghe varie.

Importanza dei maestri laici nei villaggi: arrivarono pian piano a guidare l'opinione locale e spesso facevano da segretari ai sindaci, scrivevano lette, interpretavano le ipoteche e davano consigli sulle tasse. Erano i re senza corona dei villaggi. L'analfabetismo stava crescendo però vi erano ancora situazioni in cui il prete era il mago del villaggio e per curare le malattie si andava ai pellegrinaggi o si faceva uso della medicina popolare: i medici venivano usati per i certificati di morte.

Comunque le figlie dei contadini iniziarono ad andare a scuola e divennero insegnanti o impiegati alle poste.

Con la rivoluzione linguistica o culturale molti però iniziarono a sentire il senso di perdita della loro cultura e dell'ambito della comunità.

Conflitti religiosi e culturali

Politica del villaggio: battaglia tra curato e sindaco - maestro.

- Il Cristianesimo rimase saldo nel massiccio centrale e nelle Fiandre. Nel 1881 i Repubblicani ottennero seggi anche con i voti contadini. Vi era rifiuto un controllo clericale sui comuni e sulla moralità dell'istruzione anche da parte dei contadini cattolici. Desiderio di autonomia locale i consiglieri comunali pensavano che l'istruzione laica fosse più utile. All'interno dei villaggi nacquero dei conflitti tra clero e laici: preti che bruciavano testi laici o che negavano la prima comunione a scolari laici. Anche la diffusione della scienza contribuì a compromettere il ruolo tradizionale del prete - stregone.

Gli anticlericali chiedevano ai preti di attenersi al loro mestiere e di celebrale dunque esclusivamente la messa; ma i preti non accettavano una posizione così marginale. 50% dei matrimoni civili - 20% bambini non battezzati.

- 1914: 8 di 12 dipartimenti divennero interdipendenti nei villaggi. Gli uomini che gestivano cooperative erano anche nei consigli comunali. Comunque la posizione dei contadini non cambiò di molto in 30 anni di Repubblica.

- FTT: Federazione dei lavoratori della terra, 1800 membri; per ottenere contratti di maggior durata e rimborsi per le migliorie operaia.

Riguardava soprattutto i mezzadri e gli affittuari che erano esposti alle fluttuazioni del mercato.

Rivolte e crisi del Midi

- 1900 Revolte du Midi: per il crollo dei prezzi dei vini, vi presero parte: braccianti, piccoli viticoltori, grandi proprietari, socialisti e realisti, regionalisti meridionali.

I vigneti con vitigni Americani aveva aumentato la produzione del 75% dunque vi era una sovrapproduzione.

Vi erano i grandi vigneti industriali gestiti da amministratori; la forza lavoro proveniva dai giornalieri. La crisi di sovrappopolazione portò una diminuzione di salariati e la disoccupazione.

-1903 - 04: scioperi coordinati dalla CGT (confederazione generale dei lavoratori). Vennero così importati dalla Spagna lavoratori poco costosi e docili. Il lavoro inoltre diventava più malsano per le sostanze chimiche usate.

Gli scioperi vennero sconfitti. Ma i grandi proprietari e i giornali inventarono la frode, un mostro che divorava il Midi, e attaccarono gli interessi settentrionali del governo e degli zuccherieri.

-1807: manifestazione; sentimento regionalista e ostilità nei confronti del Nord.

- Ferroul: regionalista che premeva per la formazione di un gruppo di pressione interclassista per il vino del MIDI. Sfida decentralista al centralinismo di Clemeceau, capo del governo.

- Clemenceau nel 1907 mandò l'esercito. Legge antifrode, imposte sullo zucchero e dichiarazione del raccolto di uva. Accordo con la CGVM di Ferroul (confederazione Generale dei Viticoltori del Midi). Sussidio di disoccupazione per i braccianti.

- 1910: cattivo raccolto; i prezzi aumentarono sempre di più.

Crisi: aumentò i socialisti a spostò il socialismo regionale e sinistra.

Altri scioperi nel 1910 - 11: ben organizzati dai comitati.

Nacque dal razzismo nei confronti del Midi visto come anticlericale, anti patriottico, rosso.

La modernizzazione della Francia rurale scatenò dunque molti conflitti.

Conflitti di classe: i mezzadri, i taglialegna, braccianti e piccoli viticoltori contestavano il controllo capitalista.

Proteste regionali e politiche

- Proteste regionali: alcune regioni invece accettarono i Repubblicanesimo il quale garantiva ordine e stabilità.

I contadini erano riusciti ad entrare nei consigli comunali ed ora potevano essere eletti anche sindaci. Ci furono anche una serie di organizzazione per migliorare la socializzazione degli adolescenti. Dopo la crisi depressiva che colpì i cerealicoltori e viticoltori e i commercianti i Repubblicani passarono dal '54 al 33% nel 1889 mentre aumentava la destra e la sinistra radical - sociale.

Ma nel 1910 i Repubblicani ripresero il controllo: deputati erano avvocati, proprietari terrieri, uomini conservatori. Questi si crearono una clientela rurale assicurando benefici a chi li avrebbe appoggiati.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono i principali cambiamenti nell'agricoltura francese dopo l'introduzione della ferrovia nel 1870?
  2. Dopo l'introduzione della ferrovia nel 1870, l'agricoltura francese si modernizzò con l'adozione di pratiche commerciali, l'uso di fertilizzanti chimici che aumentarono la resa dei cereali del 30%, e lo sviluppo di un nuovo tipo di allevamento scientifico. Inoltre, si formarono cooperative del latte e ci fu una migrazione dalle campagne verso le città.

  3. Come influenzò la modernizzazione agricola la vita sociale e culturale dei contadini francesi?
  4. La modernizzazione agricola portò a una maggiore alfabetizzazione tra i contadini, che iniziarono a mandare i figli a scuola. Nacquero passatempi come il ciclismo e il rugby, e si svilupparono feste locali con danze e canti folkloristici. Tuttavia, ci fu anche un senso di perdita culturale e conflitti tra clero e laici nei villaggi.

  5. Quali furono le conseguenze economiche della saturazione del mercato agricolo alla fine del XIX secolo?
  6. La saturazione del mercato agricolo, causata dall'importazione di prodotti dall'Algeria e dall'oltreoceano, portò a un crollo dei prezzi che colpì artigiani, braccianti e lavoratori a domicilio. Le regioni con agricoltura mista furono meno colpite, ma ci fu una richiesta di protezione doganale da parte dei proprietari terrieri.

  7. Quali furono le cause e gli effetti delle rivolte del Midi nel 1900?
  8. Le rivolte del Midi nel 1900 furono causate dal crollo dei prezzi dei vini dovuto alla sovrapproduzione. Vi parteciparono braccianti, piccoli viticoltori e grandi proprietari. La crisi portò a una diminuzione dei salariati e alla disoccupazione, e fu seguita da scioperi coordinati dalla CGT, che furono sconfitti.

  9. In che modo la politica e le tensioni sociali influenzarono la vita nei villaggi francesi all'inizio del XX secolo?
  10. Nei villaggi francesi, ci furono conflitti tra clero e laici, con i maestri laici che guidavano l'opinione locale. La politica del villaggio vide battaglie tra curato e sindaco-maestro, e ci fu un rifiuto del controllo clericale. Le tensioni sociali portarono a proteste regionali e a un aumento del socialismo regionale e della sinistra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino