iostudio7
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La sconfitta di Novara innescò una reazione conservatrice in tutta Italia, con conseguenze devastanti.
  • Brescia resistette strenuamente agli Austriaci, ma fu costretta alla resa dopo dieci giorni di feroce attacco.
  • Gli Austriaci avanzarono in Emilia, ristabilendo il controllo dei principi locali e conquistando Bologna.
  • In Toscana, il ritorno del Granduca, sostenuto da truppe austriache, deluse le aspettative dei moderati locali.
  • Nel regno delle Due Sicilie, Ferdinando II sedò definitivamente l'insurrezione siciliana entro maggio 1849.

Indice

  1. Conseguenze della sconfitta di Novara
  2. Resistenza e repressione a Brescia
  3. Avanzata austriaca e ritorno dei principi
  4. Ribellione e ritorno del Granduca in Toscana
  5. Ultimi sussulti di resistenza in Italia

Conseguenze della sconfitta di Novara

La sconfitta di Novara ebbe conseguenze funeste in tutta la penisola: si scatenarono ovunque, da nord a sud, le forze della reazione.

Resistenza e repressione a Brescia

La città di Brescia, dopo l’armistizio, volle e tentò di resistere alle truppe austriache, ma si scatenò su di essa per ben dieci giorni l'immane ferocia del generale Haynau, che la costrinse alla resa (fu, da allora, chiamata Leonessa d’Italia).

Avanzata austriaca e ritorno dei principi

Gli Austriaci, nel frattempo, continuarono la loro lenta e inesorabile discesa: giunti nell'Emilia, ricondussero i principi fuggiaschi dei Ducati e occuparono Bologna.

Ribellione e ritorno del Granduca in Toscana

In Toscana, invece, i moderati, ostili alla dittatura del Guerrazzi, richiamarono il Granduca.

Egli, tuttavia, si fece precedere da truppe austriache, le quali domarono la ribellione di Livorno; Leopoldo II rientrò a Firenze nel luglio 1849 vestito da generale austriaco, togliendo ai moderati tutte quante le speranze che riponevano in lui e provocando l’avversione dei sudditi, anche se la sua reazione fu abbastanza mite.

Ultimi sussulti di resistenza in Italia

Nel regno delle Due Sicilie Ferdinando II intervenne ancora contro un ultimo sussulto della Sicilia, finché ne domò completamente l’insurrezione verso il maggio 1849. Rimanevano in Italia le sole forze democratiche di Roma e di Venezia, disposte ad un’estrema resistenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

iostudio7 di Mauro_105

URGENTE (321112)

iostudio7 di Lud_

domandina

iostudio7 di Samantha Petrosino