Concetti Chiave
- L'espansione americana iniziò nel 1853, con l'apertura del Giappone e la crescita economica e industriale dopo la guerra civile.
- Gli Stati Uniti cercarono basi strategiche nel Pacifico e nei Caraibi, acquisendo isole come le Hawaii e Samoa per supporto navale.
- La guerra ispano-americana del 1898 portò all'indipendenza di Cuba e all'annessione di Portorico e delle Filippine agli Stati Uniti.
- Con il Trattato di Parigi del 1898, gli Stati Uniti consolidarono il loro controllo su diverse isole del Pacifico e dei Caraibi.
- Il canale di Panama, completato nel 1914, fu cruciale per il commercio e il potere militare, rendendo Panama un protettorato americano.
Indice
L'inizio dell'espansione americana
Nascita di un imperialismo americano:
1853 già iniziato con il Giappone
Interessi economici e tensioni politiche
Fine delle guerre civili: crescita economica e industriale, molto forti, passione - tradizioni politiche, no al colonialismo e no all'imitazionr occidentale.
Zone vitali il Pacifico e i Caraibi
Però crescevano interessi economici
Conflitti e annessioni nel Pacifico
Sul Pacifico si affacciava costa occidentale, mare vasto, quindi c'era necessità di badi d'appoggio: Hawai, Samoa
1895 appartenente ai Caraibi già degli Stati Uniti e ne diviene potenza egemone. Cuba insorge ancora dalla Spagna, Cleveland presidente non vuole intervenire.
1897 il suo successore McKinley neanche, c'erano tensioni e interessi in gioco.
Guerra ispano-americana e trattato di Parigi
1899 però salta in aria la corazzata americana Maine nel porto di Avana.
Dichiarazione di guerra alla Spagna: 11 aprile 1898
Luogo solo il Mar dei Caraibi dove la Spagna possedeva anche l'isola di Portorico, ma anche il Pacifico dove la Spagna aveva le Filippine.
Il trattato di Parigi: ottobre 1898
Disfatta della Spagna e del suo impero. Cuba indipendente, ma nell'ordine degli Stati Uniti. Portorico annessa agli Stati Uniti.
Progressive annessioni al Pacifico:
Filippine, Isola di Guam (S.U.). Alla Spagna veniva concesso di vendere altre isole minori alla Germania.
Annessione delle isole Hawai. Per collegate Honolulu all'isola di Guam, ammetteva l'isola di Wake. Accordo con la Germania per la spartizione di Samoa.
Espansione e controllo in America Latina
L'imperialismo informale nell'America Latina: con i Caraibi Stati Uniti dominio America Centrale.
Penetrazione economica America Latina con grandi compagnie. Forma adì dominio indiretto mediante il controllo delle risorse economiche e l'appoggio esterno a quei governi paesi che non ostacolassero i propri affari.
Istmo di Panama e la costruzione del canale: importante la comunicazione tra la costa atlantica è quella pacifica, per economia e militare.
1904 Panama dichiarata indipendente ma di fatto un protettorato americano
1914 aperto al traffico commerciale
Domande da interrogazione
- Quali furono le prime mosse dell'espansione americana nel Pacifico?
- Quali furono le conseguenze della guerra ispano-americana?
- Come si manifestò l'imperialismo americano in America Latina?
L'espansione americana nel Pacifico iniziò con la necessità di basi d'appoggio, portando all'annessione delle Hawai e delle Samoa.
La guerra ispano-americana portò alla disfatta della Spagna, con Cuba che divenne indipendente ma sotto l'influenza degli Stati Uniti, e Portorico annessa agli Stati Uniti.
L'imperialismo americano in America Latina si manifestò attraverso il dominio economico indiretto, il controllo delle risorse e il supporto a governi favorevoli agli interessi statunitensi, culminando nella costruzione del Canale di Panama.