Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Durante la Restaurazione, l'articolo 13 dell'atto federale suggeriva la concessione di una Costituzione, ma pochi Stati come Austria e Prussia lo adottarono.
  • Il liberalismo rimase confinato a circoli intellettuali, senza un movimento di massa, e fu caratterizzato da un culto della tradizione germanica.
  • La Rivoluzione di Luglio portò a disordini in Germania, con richieste di riforme costituzionali e cambiamenti di governo, soprattutto nel sud e ovest.
  • Nonostante alcune aperture, le idee liberali non influenzarono fortemente l'opinione pubblica, che era più interessata all'unità politica ed economica della Germania.
  • Le reazioni governative contro il liberalismo furono dure, con persecuzioni e censure che portarono a una radicalizzazione del movimento democratico.

Indice

  1. La costituzione nella Germania della Restaurazione
  2. Il liberalismo e la cultura tedesca
  3. Effetti della Rivoluzione di Luglio
  4. Reazioni governative e radicalizzazione

La costituzione nella Germania della Restaurazione

Già durante il periodo della Restaurazione, in alcuni Stati della Germania esisteva la possibilità di accordare una Costituzione. Infatti l’art. 13 dell’atto federale citava “In tutti gli Stati federali ci sarà una Costituzione”.

In realtà si trattava soltanto di un invito o di una concessione fatta dai sovrani della quali stati come Austria e Prussia non si erano mai avvalsi. Tuttavia, anche dove la Carta Costituzionale esisteva di fatto, si trattava sempre di un costituzionalismo molto formale, cioè un riconoscimento assai blando di alcuni diritti e non tanto a favore di tutti i cittadini, indipendentemente dal ceto di appartenenza. Si trattava di una conseguenza del compromesso tra i poteri statali che poggiava sull’intoccabilità del sovrano e compatibili con i particolarismi e anche con il dispotismo che caratterizzavano il sistema federale. Sulle Carte Costituzionali non si era innestato, come successo in Francia, un vasto movimento di opinione.

Il liberalismo e la cultura tedesca

Il liberalismo, invece, era relegato nei circoli intellettuali élitari formati da professori e giuristi, con scarsa presa sulla classe dirigente sul governo. Molto presenti il disinteresse la diffidenza per la Francia e la cultura francese. Dominava il culto per la tradizione germanica, legata alla proprietà terriera e piuttosto distante dalla rivoluzione industriale inglese o della stessa Francia. In pratica si trattava di un periodo di stasi, sia in ambito politico che sociale: infatti questi anni - 1814-1830 - della storia della Confederazione germanica sono chiamati dagli storici “anni tranquilli”.

Effetti della Rivoluzione di Luglio

Per effetto della Rivoluzione di Luglio, la situazione cambiò bruscamente anche in Germania. Si ebbero qua e là dei disordini e dei tumulti per chiedere una Costituzione dove no. Di fronte a tali rimostranze, alcuni governi furono costretti a dimettersi ed altri furono deposti o sostituiti. esisteva oppure per dare un’apertura più liberale a quelle già concesse. I movimenti furono più accentuati negli Stati della Germania meridionale e occidentale.; tuttavia, nell’insieme, si cominciò a provare una certa simpatia per la Francia, per la Rivoluzione francese del XVIII secolo, precisando però la condanna degli eccessi giacobini e del Terrore. Occorre, però, sottolineare che le nuove idee non ebbe mai una grande forza propulsiva sull’opinione pubblica perché essa era interessata da altre correnti di opinione finalizzate all’unità sia politica che economia della Germania.

Reazioni governative e radicalizzazione

Nonostante questo, le reazioni governative non mancarono, più o meno forti a seconda dello Stato e comunque sempre tali da rendere difficile la vita di questo liberalismo nascente. Ci furono persecuzioni, soppressione di testate giornalistiche, esìli, ecc...

Come conseguenza, si ebbe una radicalizzazione generalizzata del movimento democratico. Infatti, i giovani liberali, alcuni dei quali accorsero a Parigi in occasione della Rivoluzione di luglio come Heine o Börne, formarono la Junges Deutschland, idealmente simile alla Giovane Italia; invece l’estrema sinistra del radicalismo tedesco portò alla formazione degli Hallische Jahrbücher che, in seguito, sarebbe sboccato nel socialismo rivoluzionario.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la situazione costituzionale nella Confederazione germanica durante la Restaurazione?
  2. Durante la Restaurazione, l'art. 13 dell'atto federale prevedeva la possibilità di una Costituzione in tutti gli Stati federali, ma era solo un invito e molti Stati come Austria e Prussia non se ne avvalsero. Anche dove esisteva, il costituzionalismo era formale e limitato.

  3. Come influenzò la Rivoluzione di Luglio la situazione politica in Germania?
  4. La Rivoluzione di Luglio portò a disordini e tumulti in Germania, spingendo alcuni governi a dimettersi o essere sostituiti. Ci fu una maggiore simpatia per la Francia e la Rivoluzione francese, sebbene con condanna degli eccessi giacobini.

  5. Quali furono le reazioni governative al liberalismo nascente in Germania?
  6. Le reazioni governative furono forti e variabili, includendo persecuzioni, soppressione di giornali ed esili, rendendo difficile la vita del liberalismo nascente e portando a una radicalizzazione del movimento democratico.

  7. Quali movimenti emersero come conseguenza della radicalizzazione del liberalismo in Germania?
  8. La radicalizzazione portò alla formazione della Junges Deutschland, simile alla Giovane Italia, e degli Hallische Jahrbücher, che evolse nel socialismo rivoluzionario.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Fabrizio Del Dongo di Mauro_105

URGENTE (321112)

Fabrizio Del Dongo di Lud_

domandina

Fabrizio Del Dongo di Samantha Petrosino