Concetti Chiave
- Il movimento federalista europeo emerse dopo la guerra per superare le divisioni nazionali e promuovere un'Europa unita.
- Il Patto di Bruxelles del 1948 fu un primo passo verso la collaborazione tra Gran Bretagna, Francia e paesi del Benelux contro minacce militari.
- La formazione del Consiglio d'Europa nel 1949 non riuscì a superare le barriere nazionali per questioni politiche, ma avviò dialoghi consultivi.
- Il trattato del 1951 che creò la CECA segnò l'inizio dell'integrazione economica europea, promuovendo un mercato unico per carbone e acciaio.
- Il Trattato di Roma del 1957 istituì la Comunità Economica Europea, creando un mercato comune che stimolò efficienza e scelte per consumatori e produttori.
Indice
Riconsiderazione del nazionalismo
Esperienze della guerra e lotte contro le varie forme del fascismo, impongono la riconsiderazione critica nei confronti di un sentimento, primo comune in Europa, nazionalismo.
I disastri del nazionalismo
Uomini politici avvertirono preoccupazioni per:
-superiore le barriere nazionali economiche e politiche
-per formare l'Europa unita
Formazione del movimento federalista
Movimento federalista europeo:
Formatosi alla fine della guerra, formati da uomini di qualità, e consenso opinioni pubbliche.
-preoccupazione rafforzatasi anche per la guerra fredda tra USA e URSS, per mantenere autonomia dei paesi europei di fronte era necessario superare le divisioni nazionali per formare:
Europa unita, terza forza:
Propositi condivisi in Europa da uomini politici appartenenti a partiti tutti differenti, Schuman, De Gasoeri, Adenauer, di formazione cristiana tutti.
Patto di Bruxelles e ostacoli
Patto di Bruxelles, 17 marzo 1948
Primo passo tra Gran Bretagna e Francia e paesi del Benelux (Belgio, Olanda e Lussemburgo)
Reciproca collaborazione nel caso di attacco militare.
Formazione del consiglio permanente per discutere delle questioni di interesse comune formazione del consiglio permanente per discutere delle questioni ti di interesse comune.
Consiglio d'Europa nel 1949
Organo consultivo ma già allargato ad altri paesi
Queste iniziative però non riuscirono affettivamente a superare le barriere nazionali perché nessuno voleva rinunciare ai diritti della propria sovranità, ostacoli politici.
Ostacoli economici più facilmente superati.
Mancò invece il riconoscimento di una comune coscienza civile.
Situazione tedesca e CECA
Situazione tedesca contribuì ad unaIone europea sul piano economico.
Germania riguadagna la propria autonomia politica, è un posto nella comunità internazionale.
Timore per una ripresa del nazionalismo tedesco che avrebbe potuto servirsi delle grandi risorse minerarie, riarmo.
Preoccupazione superabile se le risorse minerarie tedesche insieme ad altre europee fossero state gestite da un'agenzia internazionale.
Verso il mercato comune europeo
CECA 1951, verso l'integrazione economica europea
La comunità europea del carbone e della ciao, coordinate produzione Italia, Germania, Francia, Benelux, no gran Bretagna.
Fu il primo passo verso questo, cioè la creazione tra i differenti paesi europei di un unico mercato all'interno del quale la libera circolazione delle merci.
Tale del cammino politico invece furono più lente:
Giugno 1955 a Messina conferenza tra i paesi membri della Ceca (Francia, Germania, Italia, Benelux):
Volontà di raggiungere un'Europa unita
Marzo 1957 per unione politica necessario però il mercato comune
Obiettivo raggiunto con firma del trattato di Roma che istituiva la comunità economica europea sottoscritto fai paesi membri della Ceca, a lungo fuori gran Bretagna per sua scelta (entra solo nel 1971).
Mercato comune europeo MEC
la creazione di questo fece si che sul piano della ricostruzione ogni produttore vivèva nella consapevolezza di un confronto con la concorrenza .
Stimolo al l'efficienza
Maggiore scelta per i consumatori
Maggiori occasione i di vendita per i produttori.
Domande da interrogazione
- Quali furono le preoccupazioni principali che portarono alla formazione del Movimento federalista europeo?
- Qual è stato il primo passo verso la collaborazione europea dopo la guerra?
- Quali furono gli ostacoli principali al superamento delle barriere nazionali in Europa?
- Qual è stato il significato della CECA nel processo di integrazione economica europea?
Le preoccupazioni principali includevano la necessità di superare le barriere nazionali economiche e politiche per formare un'Europa unita, specialmente in risposta alla guerra fredda tra USA e URSS.
Il primo passo è stato il Patto di Bruxelles del 17 marzo 1948, che prevedeva la reciproca collaborazione tra Gran Bretagna, Francia e paesi del Benelux in caso di attacco militare.
Gli ostacoli principali furono politici, poiché nessuno voleva rinunciare ai diritti della propria sovranità, mentre gli ostacoli economici furono più facilmente superati.
La CECA, istituita nel 1951, rappresentò il primo passo verso la creazione di un mercato unico europeo, coordinando la produzione di carbone e acciaio tra Italia, Germania, Francia e Benelux, promuovendo la libera circolazione delle merci.