Concetti Chiave
- Il commercio transoceanico del XVIII secolo aumentò la ricchezza di armatori e mercanti britannici, grazie alla crescente domanda di beni di lusso importati.
- Le innovazioni agricole, come la recinzione dei terreni e la rotazione pluriennale delle colture, portarono a una produttività agricola aumentata in Inghilterra.
- La popolazione inglese crebbe grazie a un miglioramento delle condizioni di vita e alimentari, sebbene Malthus avvertisse dei rischi di squilibrio demografico.
- Le rivoluzioni infrastrutturali e economiche, come la creazione di reti stradali e fluviali e la stabilità monetaria, sostennero l'espansione commerciale britannica.
- La fondazione della Banca d'Inghilterra nel 1694 segnò l'inizio di un sistema bancario che contribuì alla gestione del debito pubblico e alla liquidità economica.
Indice
Commercio e crescita economica
Alla fine del XVII secolo gli unici usufruitori dei beni che arrivavano in Europa da altri Continenti erano le famiglie aristocratiche o altoborghesi; venivano importate principalmente Tessuti o Sete, Porcellane, Cibi e Bevande.
Da questo consumo di prodotti esteri, il Commercio ne trae grandi vantaggi fiscali, infatti per armatori, marinai, commercianti ed investitori si ebbero grandi aumenti di reddito, visto il continuo aumentare della domanda.
Nel corso del XVIII secolo si concentrano in Gran Bretagna la maggior parte delle attività legate al Commercio Mondiale.
Infatti erano i Britannici ad occuparsi del Traffico Triangolare e della Tratta degli Schiavi, così come si occupavano del trasporto di Merci Pregiate dalla Cina e dall’India e anche del trasporto verso le Colonie (principalmente quelle Americane) di Merci prodotte in Gran Bretagna, principalmente Armi, Chiodi, Ferramenta varia, Bottoni, Tessuti, ecc..
Questo continuo esportare merci verso le Colonie causò anche un aumento della Domanda Interna.
L’Aumento della Domanda, causata dall’aumentare dei Traffici Transoceanici, riguarda anche la Produzione Agricola, poiché visto l’aumento dei redditi di persone appartenenti a Classi Sociali Minori (piccoli mercanti, marinai, operai, ecc..), che erano solite avere stipendi relativamente bassi, vi fu anche un aumento della richiesta di beni alimentari; infatti queste persone, disponendo di maggiori soldi, avevano maggiori possibilità di sfamarsi, sia in modo più abbondante che in modo migliore.
Innovazioni agricole in Inghilterra
Nell’Inghilterra, quindi, si iniziò a produrre di più e in miglior modo, per poter rispondere a questo aumento della domanda; per poter produrre meglio e in miglior modo vennero introdotte alcune innovazioni, che portarono dunque ad una Rivoluzione Agricola.
Come prima innovazione venne introdotta la Recinzione dei Terreni, in modo che essi possano essere organizzati e sfruttati in maniera più intelligentemente da quelle aziende che ne erano proprietarie.
La Recinzione inizialmente non era obbligatoria per tutti i campi, infatti i piccoli proprietari terrieri non fecero recinzioni a causa della mancanza di mezzi economici e tecnici per effettuarle, ma visto ciò, il Parlamento emise un Atto di Recinzione (Enclosure Act), che obbligava la Recinzione di tutti i terreni agricoli.
Un’altra importante innovazione fu quella della Rotazione Pluriennale delle Colture, ossia il dividere i Campi in più zone, le quali venivano riempite con coltivazioni differenti che annualmente venivano spostate da una zona all’altra (rotazione); venivano usati i Foraggi, poiché essi avevano la funzione di essere Fertilizzanti naturali, infatti aumentavano la produttività della terra; inoltre essi potevano essere utilizzati come mangime per il bestiame.
L’area in cui si sperimentò per le prime volte questo sistema fu la Contea di Norfolk; per questo motivo questo nuovo sistema di rotazione è noto come “Sistema di Norfolk”.
Con queste innovazioni la Produttività dell’Agricoltura Inglese aumenta enormemente, tanto che anche i redditi di coloro che lavorano i campi aumentano, mentre i prezzi dei prodotti agricoli diminuiscono.
Rivoluzione demografica e critiche di Malthus
Contemporaneamente a questa Rivoluzione Agricola, si sviluppò anche un Aumento temporaneo della Popolazione; questo è reso possibile da un aumento della natalità, da una netta diminuzione della mortalità e, in particolare, della mortalità inferiore; in questo periodo si muore di meno, poiché sia ha una migliore disponibilità di beni alimentari e anche un miglioramento del tenore di vita e delle condizioni igieniche.
Secondo un economista della metà del 1700, Thomas Malthus, questa crescita della popolazione non era benefica dal punto di vista economico, poiché le nascite è impossibile che siano minori rispetto alle esistenti risorse, quindi si creerebbe un grave squilibrio, che potrebbe produrre povertà e crisi demografiche; per ovviare a questo problema, Malthus trovò due soluzioni: la castità o le guerre e carestie.
Dunque questo è un periodo pieno di Innovazioni ed Invenzioni:
_per Invenzione si intende la creazione di un qualcosa di utile (ma anche inutile) da parte di una persona;
_per Innovazione si intende un qualcosa che sconvolge gli usi e costumi secondo un carattere pratico molto importante.
Infrastrutture e rivoluzione economica
Oltre alla Rivoluzione Agricola, venne a crearsi anche una Rivoluzione dal punto di vista Infrastrutturale, infatti vengono create o migliorate le esistenti Reti Stradali, in modo da favorire i commerci, così come vengono create o perfezionate nuove Reti Fluviali, in modo da sfruttare i canali sempre per attività commerciali; venne inoltre introdotta una prima Rete Ferroviaria, anche se il primo collegamento tra due grandi città avvenne solo nel 1830, con la rete ferroviaria che collega Liverpool (dove vi era il più grande porto inglese) a Manchester.
Stabilità monetaria e sistema bancario
Vi fu anche una Rivoluzione Economica, fondata su tre punti:
1.
La Stabilità Monetaria: tra il 1590 e il 1914 la Sterlina attraversò e superò due crisi economiche; la prima (ultimo decennio del 1600) fu causata da cattivi raccolti e dai pagamenti per la Guerra contro la Francia, mentre la seconda (fine 1700-inizio 1800) fu causata dalle uscite di oro ed argento per pagare la Guerra contro la Francia.
Per ovviare alle uscite di Oro ed Argento, nel 1794 venne emanato il Bank Restriction Act, ossia il Corso Forzoso della Sterlina, il quale restò in vigore per 24 anni.
Inoltre nel primo decennio del 1800 si ebbe anche un aumento dell’Inflazione e quindi ad una conseguente perdita di valore della moneta; quest’aumento dell’Infalzione venne risolta grazie ad una politica di rivalutazione della moneta stessa.
2. La Creazione del Debito Pubblico: lo Stato creò il Debito Pubblico per disporre sempre di liquidità monetaria, tramite la vendita a terzi di beni statali (come avviene attualmente con i BOT e i BTP, rispettivamente i Buoni Ordinari del Tesoro e i Buoni del Tesoro Poliennali); inoltre venne attuato un prelievo delle tasse diretto verso lo stato, senza dover passare per intermediari.
3. La Creazione di un Sistema Bancario Inglese: venne fondata nel 1694 la Banca d’Inghilterra (Bank of England); dopo la fondazione dell’istituto bancario centrale d’Inghilterra a Londra, iniziarono a nascere anche nella provincia londinese altri istituti bancari.
Domande da interrogazione
- Quali furono i principali beneficiari del commercio transoceanico alla fine del XVII secolo?
- Quali innovazioni agricole furono introdotte in Inghilterra per rispondere all'aumento della domanda?
- Quali furono le conseguenze dell'aumento della popolazione in Inghilterra durante la Rivoluzione Agricola?
- Come si sviluppò il sistema infrastrutturale in Inghilterra durante questo periodo?
- Quali furono i tre punti fondamentali della Rivoluzione Economica in Inghilterra?
Alla fine del XVII secolo, i principali beneficiari del commercio transoceanico erano le famiglie aristocratiche o altoborghesi, che importavano tessuti, sete, porcellane, cibi e bevande.
In Inghilterra furono introdotte la recinzione dei terreni e la rotazione pluriennale delle colture, note come "Sistema di Norfolk", per aumentare la produttività agricola.
L'aumento della popolazione fu reso possibile da una maggiore disponibilità di beni alimentari e migliori condizioni igieniche, ma secondo Thomas Malthus, poteva portare a squilibri economici e crisi demografiche.
Durante questo periodo, furono create o migliorate le reti stradali e fluviali per favorire i commerci, e fu introdotta una prima rete ferroviaria, con il primo collegamento tra Liverpool e Manchester nel 1830.
I tre punti fondamentali furono la stabilità monetaria, la creazione del debito pubblico e la creazione di un sistema bancario inglese, con la fondazione della Banca d'Inghilterra nel 1694.