matteo89
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Europa ha colonizzato facilmente l'America grazie alla sua abilità marinaresca, nonostante la mancanza di superiorità militare che altre civiltà possedevano.
  • Nel Quattrocento, Spagna e Portogallo dominavano l'America, ma successivamente Olanda, Inghilterra e Francia hanno guadagnato influenza, con il Brasile che diventa un importante produttore di zucchero per il Portogallo.
  • L'Olanda ha adottato una politica coloniale flessibile, stabilendo accordi con sovrani locali e fondando New Amsterdam, poi rinominata New York dagli inglesi.
  • L'Inghilterra si è espansa lungo le coste atlantiche dell'America del Nord, fondando città come Virginia e Carolina, e ha preso la Giamaica dalla Spagna, rendendola un centro per la produzione di zucchero.
  • La colonizzazione francese è partita dal Canada, con la fondazione di città come Montréal e l'espansione verso i Grandi Laghi, trattando le colonie come province complete di governatori e vescovi.

Indice

  1. L'espansione coloniale europea
  2. Declino e ascesa delle potenze coloniali
  3. L'approccio olandese alle colonie
  4. L'espansione inglese in America
  5. Colonizzazione francese e sfide climatiche
  6. L'impero austriaco e le guerre turche
  7. La nascita della Prussia moderna

L'espansione coloniale europea

Le conquiste dell’Europa: la formazione di nuovi imperi coloniali

L’America è considerata un’appendice dell’Europa cioè viene spiegato come mai l’Europa ha potuto colonizzare così facilmente l’America.

L’Europa possedeva una grande abilità marinaresca ma, al contraria di altri popoli come turchi arabi e cinesi, manca la superiorità militare, cosa che le popolazioni indigene d’America non avevano.

Declino e ascesa delle potenze coloniali

1) Nel quattrocento Spagna e Portogallo hanno un immenso impero coloniale in America che ne rispecchia il carattere predominate sugli altri stati Europei. Ma la situazione cambia, infatti, si affermano Olanda, Inghilterra e Francia mentre intanto le 2 nazioni iberiche vanno in declino. Dunque, la Spagna ha perduto la sua importanza in Europa, ma ha la maggior parte di colonie in America Centrale e Meridionale, fatta eccezione del Brasile che è del Portogallo che diviene il maggiore produttore di zucchero da canna.

L'approccio olandese alle colonie

2) L’Olanda non considera le colonie allo stesso modo della Spagna, gli olandesi hanno mostrato grande duttilità, cercando accordi con i sovrani locali. Gli Olandesi hanno esteso il loro controllo alle isole dell’Indonesia e in America del Nord, nella Valle di Hudson hanno fondato la città di New Amsterdam ribattezzata poi dagli Inglesi, New York.

L'espansione inglese in America

3) L’espansione coloniale Inglese ha trovato maggiore spazio sulle coste atlantiche dell’America del Nord, con la fondazioni di alcune importanti città come Virginia (in onore della Vergine Elisabetta), MaryLand e Nord e Sud Carolina. Nella America del Nord si è andata sviluppandosi anche il New England “Nuova Inghilterra” fondata da padri pellegrini che andavano cercando libertà religiosa che insieme hanno fondato altre colonie. Le conquiste più importante dell’Inghilterra è l’isola di Giamaica, presa alla Spagna, che è diventata il centro di produzione della canna da zucchero. Ricordiamo anche le Honduras e le Bahama.

Colonizzazione francese e sfide climatiche

4) L’espansione coloniale francese partì dal Canada. La colonizzazione fu difficile per la durezza del clima, ma furono fondate molte città tra cui Montrèal. Tutte le colonie Francesi venivano considerate come province e quindi avevano un governatore e un vescovo. I Francesi si spinsero a colonizzare anche più a sud del Canada, verso la zona dei Grandi Laghi.

L'impero austriaco e le guerre turche

L’impero d’Austria aveva perseguito una politica di espansione verso la Germania con lo scopo di ricondurla alla fede cattolica. Quell’intento fallisce e Gli Asburgo vanno spostando il loro mirino espansionistico verso le regioni danubiane. Ricordiamo dell’Impero Asburgico le guerre contro i Turchi che addirittura riescono a entrare nella città di Vienna e riescono a metterla sotto assedio. Vienna sarà poi liberata dall’esercito polacco. Dopo lunghe guerre l’esercito austriaco guidato da Eugenio di Savoia riescono a scacciare i Turchi e con la pace di Carlowits, l’Austria annette l’Ungheria, la Croazia e la Transilvania.

La nascita della Prussia moderna

La formazione della Prussia si ha durante la Riforma Protestante.

Alberto di Hohenzollern, venduto i beni dell’ordine ha acquistato il ducato di Prussia che successivamente andrà ad aggiungersi anche il ducato di Clevè e di Brandeburgo. Federico Guglielmo di Hohenzollern, detto il Grande Elettore, attua un’opera di modernizzazione, promuovendo soprattutto il rafforzamento dell’esercito. Il figlio Federico III assume il titolo di re di Prussia, quando risponde all’aiuto militare del re Asbrugico Leopoldo I. Federico III fonda università e Accademi dell’Arte. La Prussia così emerge come lo stato più forte di Germania.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali potenze coloniali europee nel Quattrocento e come cambiarono nel tempo?
  2. Nel Quattrocento, Spagna e Portogallo dominavano con vasti imperi coloniali in America. Tuttavia, nel tempo, Olanda, Inghilterra e Francia emersero come nuove potenze coloniali, mentre Spagna e Portogallo entrarono in declino.

  3. Come si differenziava l'approccio coloniale dell'Olanda rispetto alla Spagna?
  4. L'Olanda mostrava maggiore duttilità rispetto alla Spagna, cercando accordi con i sovrani locali e stabilendo colonie come New Amsterdam, poi New York, e nelle isole dell'Indonesia.

  5. Quali furono le principali conquiste coloniali dell'Inghilterra in America?
  6. L'Inghilterra si espanse principalmente lungo le coste atlantiche del Nord America, fondando città come Virginia, Maryland e Carolina, e conquistando la Giamaica, che divenne un centro di produzione di zucchero.

  7. Quali difficoltà incontrò la Francia nella sua espansione coloniale e quali furono le sue principali colonie?
  8. La Francia affrontò difficoltà climatiche nella colonizzazione del Canada, ma fondò città come Montréal e si espanse verso i Grandi Laghi, trattando le colonie come province con governatori e vescovi.

  9. Come si sviluppò la Prussia durante la Riforma Protestante?
  10. La Prussia si formò con l'acquisizione del ducato di Prussia da parte di Alberto di Hohenzollern. Federico Guglielmo, il Grande Elettore, modernizzò l'esercito, e suo figlio Federico III divenne re, rafforzando la Prussia come stato dominante in Germania.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

matteo89 di Mauro_105

URGENTE (321112)

matteo89 di Lud_

domandina

matteo89 di Samantha Petrosino