MonicaPol
Ominide
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Prima Guerra Mondiale fu scatenata da tensioni nazionalistiche, espansionismo austriaco e rivalità tra alleanze.
  • L'uccisione dell'arciduca Francesco Ferdinando nel 1914 innescò la dichiarazione di guerra tra Austria e Serbia, attivando le alleanze militari.
  • Nel 1915, l'Italia entrò in guerra contro l'Austria, mentre la guerra di movimento si trasformò in guerra di posizione con trincee.
  • Nel 1916, le difficoltà interne e il blocco navale anglo-francese peggiorarono la situazione in Germania, aumentando il malcontento.
  • Nel 1918, l'esercito italiano sconfisse gli austriaci a Vittorio Veneto, e l'armistizio di Padova segnò la fine della guerra.

Indice

  1. Cause della guerra
  2. Inizio del conflitto
  3. Sviluppi sul fronte occidentale
  4. Sviluppi sul fronte orientale
  5. Scenario extraeuropeo
  6. Italia entra in guerra
  7. Guerra di posizione e insuccessi
  8. Blocco navale e reazioni
  9. Controffensiva austriaca e crisi italiana
  10. Malcontento e proposte di pace
  11. Rivoluzione russa e ritirata
  12. Controffensiva austriaca e reazione italiana
  13. Intervento degli Stati Uniti
  14. Richieste di pace e armistizio

Cause della guerra

- Spinte nazionalistiche dei Paesi Europei;

- Aggressività della Germania;

- Corsa alle colonie;

- Contrapposizione dei due fronti contrapposti di alleanze;

- espansionismo austriaco nella penisola balcanica;

- Tensioni tra Austria e Italia in relazione alle terre irridente.

Inizio del conflitto

- Uccisione dell'arciduca austriaco Francesco Ferdinando a Sarajevo da parte di Gavrilo Princip.

- L'Austria dichiara guerra alla Serbia dopo l'ulrimatum di Belgrado.

- Scattarono le alleanze militari (Austia, Germania e Impero Ottomano contro Serbia, Francia, Russia e Giappone)

Sviluppi sul fronte occidentale

- Sul fronte occidentale la Germania invade il Belgio (rimasto neutro) -> battaglia della Marna dove la francia riuscì a respingere la Germania ad Asine.

Sviluppi sul fronte orientale

- Sul fronte orientale la Russia invade la Prussia che scatena la reazione tedesca nelle due grandi battaglie di Tannenberg e dei Laghi Masuri

Scenario extraeuropeo

- Scenario extraeuropeo

    Gli inglesi contro i tedeschi nelle isole Folkland in una guerra navale

    Giappone contro la Germania nelle colonie tedesche in Cina.

    Occupazione delle colonie tedesche in Africa.

    Italia entra in guerra

    - A seguito del patto di Londra l'italia entra in guerra contro l'Austria il 24 maggio

    Guerra di posizione e insuccessi

    - Da guerra di movimento a guerra di posizione (trincee)

    - Insuccessi dell'intesa

    - Inglesi contro i turchi e genocidi degli Armeni

    - quattro battaglie dell'Isonzo da parte dell'esercito italiano comandato da Luigi Cadorna

    - Sul fronte interno (all'interno dei Paesi) pochi risultati, difficoltà di approvvigionamento, milioni di uomini e donne impiegati nella produzione di armi, munizioni, autocarri e l'uso dei primi lancia fiamme e delle prime bombe a gas asfissianti.

    Blocco navale e reazioni

    - Blocco navale imposto dalle potenti flotte dell'Inghilterra e Francia (che impedivano l'ingresso in Europa dei principale generi alimentari e delle materie prime) contro la Germania che reagisce con una battaglia sottomarina dello Jutland che finì per irritare ulteriormente gli Stati Uniti.

    Controffensiva austriaca e crisi italiana

    - Gli austriaci sferrano una violenta controffensiva in Trentino (chiamata "strafexpedition"), con l'intenzione di vendicare il "tradimento" dell'Italia e di diminuire la pressione dell'esercito italiano.

    - In Italia il governo Salanda si dimette.

    Il nuovo geverno di Paolo Boselli decide di rispettare l'impegno preso a Londra e dichiarò Guerra anche alla Germania. l'esercito italiano conquista Gorizia.

    Malcontento e proposte di pace

    - Malcontento popolare, la Germania prese l'iniziativa di far giungere ai Paesi dell'Intesa alcune proposte di accordo attraverso il pontefice Benedetto XV invocando la fine dell'inutile strage.

    - Opposizione del partito socialista alla guerra (posizione rivoluzionaria dell'estrema sinistra) con la volontà di approfittare della situazione per abbattere i regimi capitalistici

    - Malcontento, insofferenza e diserzioni nell'esercito.

    Rivoluzione russa e ritirata

    - In Russia i bolscevichi guidati da Lenin instaurano un governo rivoluzionario con conseguenza il ritiro della Russia dalla guerra con l'armistizio di Brest-Litovsk

    Controffensiva austriaca e reazione italiana

    - Controffensiva austriaca a Caporetto e sconfitta dell'esercito italiano.

    - Passaggio del governo a Vittorio Emanuele Orlando e dell'esercito ad Armando Diaz che affida la difesa della linea del Piave reclutando i "soldatini" della classe 1899 (appena maggiorenni).

    Intervento degli Stati Uniti

    - Il presidente degli Stati Uniti, Wilson, dichiara guerra alla Germania in nome della libertà e del diritto dei popoli all'autogoverno, nel giro di pochi mesi fecero giungere in Europa viveri, mezzi e uomini. tale intervento determinò un forte indebitamento da parte dell'Europa.

    - attacco tedesco sulla Marna e austriaco sul Piave.

    Richieste di pace e armistizio

    - Turchia e Bulgaria inviano delle richieste di pace.

    - 24 Ottobre l'esercito italiano sfonda il fronte austriaco a Vittorio Veneto.

    - 3 Novembre armistizio di fine guerra a Padova.

    Germania, Austria e Ungheria diventano Repubbliche.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della Prima Guerra Mondiale?
  2. Le cause principali furono le spinte nazionalistiche, l'aggressività della Germania, la corsa alle colonie, le alleanze contrapposte, l'espansionismo austriaco nei Balcani e le tensioni tra Austria e Italia.

  3. Quale evento scatenò l'inizio della guerra nel 1914?
  4. L'uccisione dell'arciduca austriaco Francesco Ferdinando a Sarajevo da parte di Gavrilo Princip scatenò l'inizio della guerra.

  5. Come si trasformò la guerra nel 1915?
  6. Nel 1915, la guerra si trasformò da guerra di movimento a guerra di posizione, con l'uso delle trincee.

  7. Quali furono le conseguenze della Rivoluzione Russa del 1917 sulla guerra?
  8. La Rivoluzione Russa portò al ritiro della Russia dalla guerra con l'armistizio di Brest-Litovsk.

  9. Quando e come terminò la Prima Guerra Mondiale?
  10. La guerra terminò il 3 novembre 1918 con l'armistizio firmato a Padova, e Germania, Austria e Ungheria divennero repubbliche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

MonicaPol di Mauro_105

URGENTE (321112)

MonicaPol di Lud_

domandina

MonicaPol di Samantha Petrosino