BlueSarah
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Direttorio francese perseguiva una politica di espansione imperialistica per risolvere la crisi economica e politica.
  • I giacobini italiani speravano nella Campagna d'Italia di Napoleone come opportunità di liberazione dagli austriaci, ma furono delusi dalle spoliazioni francesi.
  • Napoleone sconfisse gli austriaci nella battaglia di Ulm ma fu sconfitto a Trafalgar prima di vincere ad Austerlitz contro la terza coalizione.
  • La Francia era afflitta da una crisi economica a causa della corruzione, del rallentamento produttivo e del crollo delle repubbliche sorelle.
  • Il Direttorio capì la necessità di un governo forte e di una Costituzione autoritaria per mantenere l'ordine e l'egemonia borghese.

    Politica di espansione del Direttorio

    Il Direttorio attuò una politica di espansione imperialistica per poter risolvere i problemi economici, politici e finanziari della nazione. La Francia, infatti, era ancora vittima di una profonda crisi economica, che si sarebbe potuta risolvere conquistando nuovi territori e ottenendo dunque nuove risorse.

    Ideali giacobini e Campagna d'Italia

    I giacobini italiani sostenevano ideali di libertà e uguaglianza e avevano lo scopo di costruire una repubblica a vasta partecipazione popolare.

    Essi videro nella Campagna d'Italia di Napoleone l'occasione per la liberazione dagli austriaci, ma, di fatto, Napoleone si disinteressava della libertà degli italiani e molti patrioti (la parte più moderata dei giacobini) dimostrarono il loro sdegno di fronte a questa consapevolezza e di fronte le spoliazioni francesi, il tradimento di Venezia e i tributi da pagare.

    Sconfitte e vittorie di Napoleone

    Napoleone Bonaparte riuscì a sconfiggere gli austriaci nella battaglia di Ulm, ma successivamente venne a sua volta sconfitto a Trafalgar dall'Ammiraglio inglese Nelson. Infine, Bonaparte riuscì a battere definitivamente la terza coalizione sconfiggendo gli austriaci nella battaglia di Austerlitz

    Condizione interna della repubblica francese

    La condizione interna della repubblica francese si presentava assai difficile per motivi fondamentalmente economici e politici. Infatti, la Francia non aveva ancora riparato la crisi economica, dovuta alla corruzione dei funzionari pubblici, al rallentamento delle attività produttive e al crollo delle repubbliche sorelle che garantivano ingenti entrate alla Francia.

    Aumento dei consensi per i giacobini

    Dal punto di vista politico, invece, con le elezioni erano aumentati i consensi per i giacobini e per i sostenitori di Robespierre, che ripresero a mobilitare i ceti popolari. Pertanto, il Direttorio si rese conto che per assicurare l'ordine e l'egemonia borghese era necessario un governo forte e una Costituzione autoritaria e conservatrice.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

BlueSarah di Mauro_105

URGENTE (321112)

BlueSarah di Lud_

domandina

BlueSarah di Samantha Petrosino