Mongo95
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Bloch sostiene che i re sono visti come "Cristi del Signore", legittimando la regalità ma creando anche un conflitto con il papa durante l'incoronazione.
  • Incmaro di Reims evidenzia la distinzione tra potere sacro e politico, affermando che la dignità regia dipende dall'unzione sacrale.
  • Bloch cita testi anglosassoni per dimostrare la diffusione del rituale dell'unzione e l'influenza dei modelli biblici sulla legittimazione regale.
  • I re sono definiti "rex et sacerdos", ma la funzione sacerdotale è limitata al rito dell'unzione, mantenendo la separazione dal sacro.
  • Nonostante gli sforzi degli intellettuali per affermare il primato episcopale, l'unzione conferisce ai sovrani una posizione speciale, non subordinata all'episcopato.

Indice

  1. Il ruolo dei re secondo Bloch
  2. Il conflitto tra papa e sovrano
  3. Incmaro di Reims e la regalità
  4. Il rituale di incoronazione regia
  5. L'unzione e il modello ebraico

Il ruolo dei re secondo Bloch

I re sono, secondo Bloch, tramutati in “Cristi del Signore”, posti su di un piano del tutto elevato, anche rispetto agli altri esponenti dell’aristocrazia, che rimane uno status diverso.

Il conflitto tra papa e sovrano

Ma si tratta di un’arma a doppio taglio: da un lato, legittima la regalità e trasforma i nemici della monarchia e oppositori in sacrileghi, cioè contrari all’ordine della storia voluto da Dio; dall’alto, dava un ruolo estremamente rilevante al papa, che nell’unico momento dell’incoronazione diventa superiore al sovrano, generando un conflitto latente che può manifestarsi in diverse situazioni.

Dunque, può esistere la consacrazione senza il papa, o meglio, può esistere un re nel pieno delle sue funzioni senza di essa?

Incmaro di Reims e la regalità

Bloch richiama gli scritti di Incmaro di Reims, redatti nella seconda metà del IX secolo con Carlo il Calvo alla guida della parte occidentale del regno dei Franchi dopo il Trattato di Verdun del 843. Diverse volte interviene sulla questione della regalità, ma principalmente in De ordine palati, in cui descrive l’organizzazione del palazzo regio. Cerca di definire il ruolo dell’imperatore, soprattutto autorappresentandosi come leader di una sorta di “partito episcopale”, rappresentante dei vescovi che ritenevano importante la loro partecipazione alla gestione politica, con la necessità di mantenere però ben distinta la sfera del sacro da quella dell’azione politica dei sovrani.

Il rituale di incoronazione regia

Sottolinea l’importanza del rituale di incoronazione regia, anche se rimarcando la subordinazione dell’azione regia alla sfera spirituale, cioè all’episcopato. Di Incmaro Bloch ricorda alcuni passi , dove si annota che la dignità regia deriverebbe proprio dall’unzione sacrale, piuttosto che dalla potenza terrena del re. In tal senso i pontefici, o più in generale i vescovi del regno, proprio per il loro ruolo di officianti del rito, avrebbero dignità maggiore degli stessi regnanti. Ricordando l’incoronazione di Carlo il Calvo a re di Lorena, Bloch sottolinea anche l’attivismo di Incmaro, ricordando le sue parole proprio come attore di questa consacrazione.

L'unzione e il modello ebraico

Bloch riporta anche un passo di un testo anglosassone, per mostrare come il rituale dell’unzione si fosse diffuso anche oltre la Manica. Ciò dimostra anche l’utilizzo di modelli biblici non solo regali, ma anche sacerdotali, come il personaggio di Aronne, sempre però proiettati sulla regalità per legittimarla e allo stesso tempo legarla all’episcopato, che mantiene una posizione preminente, che al re riconosce solamente la massima autorità politica, ma non in ambito religioso. Riprendendo il modello ebraico, i re sono definiti rex et sacerdos, ma al contempo la funzione sacerdotale viene ricondotta unicamente alla cerimonia dell’unzione, altrimenti non deve invadere l’ambito del sacro: il re è sacerdos in quanto unto, ma non in senso stretto e da un punto di vista di funzioni. Ma, ricorda Bloch, nonostante gli intellettuali cercassero di rimarcare fortemente il primato episcopale, l’introduzione dell’unzione manterrà nel tempo sempre per i sovrani una particolare posizione che, almeno in questa fase, permette di non essere effettivamente subordinato all’episcopato.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato dell'unzione regale secondo Bloch?
  2. Secondo Bloch, l'unzione regale trasforma i re in "Cristi del Signore", legittimando la loro autorità e ponendoli su un piano elevato rispetto all'aristocrazia, ma crea anche un conflitto con il papa, che diventa superiore al sovrano durante l'incoronazione.

  3. Qual è il ruolo del papa nell'incoronazione regale?
  4. Il papa assume un ruolo estremamente rilevante durante l'incoronazione, diventando superiore al sovrano e generando un conflitto latente tra la regalità e l'autorità spirituale.

  5. Come Incmaro di Reims vede la relazione tra regalità e sfera spirituale?
  6. Incmaro di Reims sottolinea l'importanza del rituale di incoronazione regia, ma rimarca la subordinazione dell'azione regia alla sfera spirituale, rappresentata dall'episcopato, che considera fondamentale mantenere separata dalla politica.

  7. In che modo il modello ebraico influenza la concezione della regalità?
  8. Il modello ebraico definisce i re come rex et sacerdos, ma limita la funzione sacerdotale alla cerimonia dell'unzione, evitando che il re invada l'ambito del sacro, mantenendo così il primato dell'episcopato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino