Concetti Chiave
- Il complotto del 20 luglio 1944 per assassinare Hitler fallì a causa di un'esplosione ritardata, scatenando una feroce rappresaglia nazista.
- Nell'estate del 1944, l'offensiva sovietica avanzava in Europa orientale, arrivando ai confini di Polonia e Romania e costringendo Finlandia, Romania e Bulgaria alla resa.
- Le forze sovietiche e i partigiani di Tito occuparono Belgrado a ottobre 1944, mentre un'offensiva tedesca nelle Ardenne fallì.
- All'inizio del 1945, russi e alleati avevano preso l'iniziativa su tutti i fronti europei, penetrando in Germania e avanzando in Italia.
- Il 7 maggio 1945, la Germania firmò la resa incondizionata nel quartier generale degli alleati a Reims, segnando la fine della guerra in Europa.
Indice
Il complotto del 20 luglio 1944
In Germania si sentiva la sconfitta imminente per cui il complotto tra ufficiali e l'esercito più esponenti delle vecchie forze politiche
20 luglio 1944
La bomba esplose in ritardo, fallimento
La rappresaglia nazista fu feroce, differente dai fascisti i nazisti fino alla fine uso del terrore.
L'offensiva sovietica del 1944
Offensiva sovietica in Europa orientale
Estate 1944: i russi ai confini Polonia e Romania
Settembre: Finlandia e Romania, resa poi Bulgaria
Dicembre: Ungheria chiedeva pace
19 ottobre: truppe sovietiche e partigiani di Tito avevano occupato Belgrado mentre contingente inglese in Grecia.
Nella foresta delle Ardenne i e deschi tentarono una audace offensiva, che non riuscì.
Dalle prime settimane 1945 su tutti i fronti europei l'iniziativa era nelle mani di russi e alleati.
Alla metà di marzo gli alleati varcarono il Reno e penetrarono nel territorio tedesco senza incontrare resistenza.
La fine della guerra in Italia
Poco dopo anche il fronte italiano si rimetteva in movimento e le truppe alleate a volte precedute dalle forze partigiane avanzavano incontrastate nella Val padana.
25 aprile 1945, insurrezione a Milano
Tedeschi e fascisti in fuga.
Di fatto a adusta data la guerra era finita in Italia.
Uccisione di Mussolini: Mussolini e Claretta Petacci la sua amante è una colonna di gerarchi fascisti in fuga sul lago di Como catturati e uccisi.
28 aprile:'armata rossa a Vienna poi Praga
26 aprile: russi e alleati si incontravano sul fiume Elba, anche Berlino stava per cadere nelle mani dell'armata rossa.
30 aprile: Hitler si suicidava.
La resa della Germania
7 maggio 1945, resa della Germania
Nel quartiere generale degli alleati a Reims, l ammiraglio Dönitz ora presieduto dal Reich firmava la resa senza condizioni della Germania.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'esito del complotto del 20 luglio 1944 in Germania?
- Quali furono i principali sviluppi dell'offensiva sovietica del 1944?
- Come si concluse la guerra in Italia?
Il complotto del 20 luglio 1944 fallì a causa dell'esplosione ritardata della bomba, e la rappresaglia nazista fu feroce.
L'offensiva sovietica portò i russi ai confini di Polonia e Romania, con la resa di Finlandia, Romania e Bulgaria, e l'occupazione di Belgrado da parte delle truppe sovietiche e partigiani di Tito.
La guerra in Italia si concluse con l'insurrezione del 25 aprile 1945 a Milano, la fuga di tedeschi e fascisti, e l'uccisione di Mussolini e Claretta Petacci.