Concetti Chiave
- L'Opera dei congressi e dei comitati cattolici fu fondata nel 1874 per riunire associazioni cattoliche impegnate nelle questioni sociali.
- La società di mutuo soccorso forniva assistenza ai lavoratori in caso di malattia o invalidità, ispirata dalle idee di Mazzini.
- Le casse rurali operavano come banche nei campi, offrendo prestiti ai più poveri e combattendo l'usura.
- Le cooperative consentivano a lavoratori di unire risorse per acquistare in massa o macchinari, riducendo i costi.
- I fasci si diffusero in Italia, promuovendo istruzione e soccorso, e talvolta ispirando proteste, come durante l'epoca di Crispi.
Le associazioni cattoliche
Le associazioni cattoliche volte a risolvere le problematiche sociali furono riunite nell’Opera dei congressi e dei comitati cattolici nel 1874. Fra queste associazioni vi sono:
• la società di mutuo soccorso: un’associazione di lavorati che versa una quota annuale che dava diritto a ricevere degli aiuti in caso di malattia o di invalidità. Una fra i primi a pensare a queste società fu Mazzini;
• le casse rurali: funzionano come delle banche, si trovavano in campagna e garantivano dei prestiti anche alle persone più povere, cosa che le banche non facevano. Queste casse hanno combattuto gli usurai;
• le cooperative: associazioni in cui ognuno da una quota e costituite da lavoratori di uno stesso settore che per esempio si univano per comprare all’ingrosso, e quindi per pagare meno i prodotti, oppure per comprare dei macchinari;
• i cattolici si attivarono anche dal punto di vista dell’educazione: si occuparono dei ragazzi poveri, orfani, che non possedevano un posto dove stare per esempio attraverso delle scuole che li raccoglievano dalla strada, gli istruivano e insegnavano loro un lavoro. Ad esempio Murialdo è stato un sacerdite italiano che ha fondato la Congregazione di San Giuseppe, è nato poi il Collegio degli artigianelli per raccogliere i ragazzi dalla strada, il Cottolengo che asccoglieva persone menomate. Inoltre il Marchese del Barolo ha creato un asilo per i figli delle operaie;
• nacquero infine i fasci, che si diffusero in tutta Italia, anche se i più famosi furono in Sicilia e in luigiana, e che cercavano di garantire istruzione, soccorso e attività ricreative.
In alcuni casi furono anche utilizzati per dar vita a forme di protesta, come successe in epoca di Crispi, in cui i fasci hanno promosso una rivolta.